• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario]

Andrea Viviani

Tre soluzioni per un problema

Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessi sposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani e periodici: «il manifesto», «Il Messaggero», e anche di case editrici: «il Mulino» (si noti, per inciso, la singolare oscillazione delle maiuscole). Quando tali denominazioni sono precedute da ➔ preposizioni si creano diversi tipi di esitazioni e dubbi.

Le soluzioni sono tre.

(a) La soluzione tradizionale consiste nello scindere la preposizione dall’articolo riducendola alla forma di ‘radice’: in diventa ne, di diventa de, ecc. In tal modo il titolo rimane integro e l’articolo si evidenzia come suo componente: un articolo de La Stampa; compare ne La Stampa; una pagina de I promessi sposi. Le preposizioni che non variano, componendosi, nella forma, rimangono tali e quali: scrivo a La Stampa, esce con La Stampa, ecc.). Tale soluzione, praticata in epoche precedenti, è oggi sentita come burocratica e di fatto accantonata.

(b) La soluzione precedente non è apprezzata da tutti anche perché ne e de isolatamente non esistono. Si rimedia allora lasciando la preposizione nella forma indipendente e l’articolo separato in La Stampa, una pagina di I promessi sposi. Questa soluzione, benché più logica della precedente, è del tutto inusitata.

(c) La soluzione più frequente oggi consiste nel fondere la preposizione con l’articolo del titolo, scrivendo dunque una cronaca della Stampa, una pagina dei Promessi Sposi, andiamo all’Aquila. In tali casi l’inconveniente sta nel fatto che l’articolo che è parte del nome della testata viene attratto dalla preposizione e può non risultare chiaro che invece fa parte del titolo. Ma la grafia è molto più coerente con la pronuncia.

Altri casi

Come accennato, queste accortezze valgono per:

(a) titoli di opere letterarie, pittoriche, musicali, ecc.: Manzoni è l’autore de I Promessi Sposi; si badi, però, che quando il riferimento è metonimico (l’autore per le opere), preposizione e articolo possono fondersi: nel Manzoni delle Odi si ritrovano […];

(b) toponimi: lavoro a L’Aquila;

(c) nomi commerciali, di ristoranti e simili: l’accoglienza de L’Alveare;

(d) denominazioni ‘onorifiche’, soprattutto con soprannomi a valenza d’antonomasia: un libro su Il Migliore (Palmiro Togliatti).

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... metonimia Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra. Costituiscono relazioni di contiguità i rapporti ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere due indirizzi: uno tipologico e l’altro storico. Il primo è volto alla constatazione dei modi in cui i nomi di luogo ...
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
  • PROMESSI SPOSI
  • AQUILA
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
davanti
davanti (ant. davante) avv., agg., s. m. [lat. de ab ante]. – 1. avv. a. Indica la posizione di persona o cosa che si trovi nella direzione dello sguardo rispetto a chi parla o rispetto a un punto da cui s’immagina di guardare, di solito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali