• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pressione sanguigna

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pressione sanguigna


La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza impressa al sangue dal cuore sull’unità di superficie delle pareti di un vaso in cui scorre. Questa forza è destinata a diminuire lungo i condotti vascolari (arterie, arteriole, capillari, venule e vene) in quanto contrastata dagli attriti contro le pareti vasali e dalla forza di gravità incontrata dal sangue quando risale verso il cuore.

Funzioni

La p. s. ha due funzioni fondamentali: garantire il continuo movimento del sangue lungo i vasi e contribuire agli scambi con i tessuti. Il sistema cardiovascolare è essenzialmente un sistema di trasporto che utilizza la spinta che riceve dal suo motore, la pompa cardiaca. Il movimento è descritto da un importante parametro, il flusso, ossia la quantità di sangue che in un minuto passa in un determinato punto del nostro organismo. Le operazioni di scambio del sistema cardiovascolare (di assorbimento e di filtrazione) hanno luogo grazie al contributo della p. s. a livello dei capillari. Il sistema cardiovascolare modifica la p. s. attraverso due meccanismi. Il primo è dato dalla capacità contrattile del cuore, che pompa il sangue in modo intermittente mediante la contrazione dei ventricoli (sistole): questo meccanismo determina la p. s. che può essere misurata per scopi diagnostici in molti pazienti, e fornisce utili indicazioni sulla loro situazione cardiovascolare. Il secondo meccanismo, più fine, concerne modifiche distrettuali della p. s. in funzione di specifiche esigenze. Se, per es., l’apparato digerente, dopo un pasto, ha bisogno di un maggior apporto di sangue, le arteriole degli altri distretti si restringono per aumentare pressione e flusso ematico nel sistema digerente. Il meccanismo è analogo alla chiusura di un certo numero di rubinetti per fare uscire una pressione maggiore da una doccia.

Valori della pressione

La p. s. è tipicamente pulsatile nelle arterie e arteriole, presentando un valore massimo e uno minimo, e diventa continua nei capillari e nelle vene. I suoi valori medi basali (a riposo) corrispondono a 80 mmHg per la pressione minima (durante la diastole) e 120 mmHg per la massima (durante la sistole), ma possono presentarsi aumenti in funzione dell’età. Questi valori non sono tuttavia costanti ma oscillano continuamente in relazione all’attività dell’organismo e allo stato psichico.

pressione sanguigna

Vedi anche
sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. Fisiologia Il ... ortosimpatico Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’o. si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione ... noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La n. deriva dall’ossidrilazione ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • APPARATO DIGERENTE
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • VASI SANGUIGNI
  • CAPILLARI
Altri risultati per pressione sanguigna
  • pressióne del sangue
    Enciclopedia on line
    pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. Focus Il cuore funziona come una pompa intermittente ad azione premente (sistole) e aspirante ...
  • Pressione sanguigna
    Universo del Corpo (2000)
    Vito Cagli La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi distretti circolatori (v. circolazione). Abitualmente essa viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg) o in kilopascal ...
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali