• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIAMO

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIAMO (Πρίαμος, Priămus)

Margherita Guarducci

Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, egli avrebbe assistito nella sua giovinezza alla prima distruzione di Troia da parte di Eracle, perdendo in quella occasione il padre e tutti i fratelli. Riscattato dalla prigionia per opera della sorella Esione, egli poté col favore degli dei ricostruire il regno di Troia, ed anzi portarlo ad un alto grado di prosperità. Padre di moltissimi figli (50 ne ricorda la tradizione) dei quali 19 gli sarebbero stati generati da Ecuba, legittima regina di Troia, onorato dalla famiglia, rispettato dal popolo, temuto per una larga estensione di territorio dalle nazioni finitime, delle quali alcune egli aveva sottomesse mentre di altre si era conciliato l'alleanza, P. era giunto al colmo della felicità e della potenza quando scoppiò, per il rapimento di Elena da parte di Paride, la funesta guerra di Troia. E il re, vecchio oramai, dovette assistere allo sfacelo della sua casa, vedendosi morire l'uno dopo l'altro i figli, sino a che - conquistata da parte dei Greci la rocca e penetrati i nemici nel palazzo regale - egli stesso cadde presso l'ara domestica colpito dalla spada di Neottolemo, figlio di Achille. La figura di Priamo, re giusto e così mite da apparire talvolta un debole, non ha nel poema dell'Iliade una grande importanza per quanto riguarda lo svolgimento dell'azione; ne ha, invece, una grandissima nei riguardi della poesia, avendo essa ispirato al poeta epico scene così palpitanti di umanità e così luminose di bellezza da rimanere immortale. Celebri fra le altre sono quelle relative al tragico destino di Ettore, del figlio prediletto di P., che il padre vede ucciso e atrocemente straziato da Achille, e del quale poi si reca a riscattare il cadavere, impietosendo col proprio immenso dolore l'inflessibile nemico. Oltre che nell'Iliade, il mito di P. era trattato - e a quanto pare abbastanza largamente - negli altri poemi epici relativi al ciclo troiano: così nella Aithiopis, nella cosiddetta Piccola Iliade e segnatamente nella Iliupersis, dove compariva la scena della tragica morte del re, scena mancante all'Iliade.

La figura del re troiano entrò anche nel repertorio della poesia tragica dell'età classica, e passò poi - attraverso l'età ellenistica - nella letteratura romana, dove l'arte di Virgilio seppe mirabilmente intesserla nel canto sulla notte fatale di Troia. Riguardo all'origine e all'essenza della figura di P., varie sono le opinioni che dall'antichità ai nostri giorni sono state espresse. La questione principale verte intorno al nome stesso di P., il quale, mentre dagli antichi veniva spiegato con etimologie più o meno appropriate, dai moderni è in generale connesso al nome di Pergamo, e considerato non come nome proprio ma come attributo. Questo pare sia di origine tracia ed abbia il signiflcato di "capo, re". A quanto sembra, la figura di P., preesistente al primo canto dell'Iliade (dove il poeta indica Troia senz'altro come "città di P."), fu una creazione della poesia epica, la quale voleva dare un re alla città dalla fatale guerra e un padre comune ai numerosi eroi troiani, le cui gesta essa cantava.

Numerose sono le rappresentazioni figurate relative al mito di P., le quali si estendono dai tempi arcaici fino all'età romana. Tali rappresentazioni appartengono per lo più al campo dell'arte ceramica (specialmente per l'età più antica), ma non mancano anche bronzi e marmi che ci presentano scene relative al potente e infelice re troiano. Fra i punti del mito di P. che furono prediletti dagli artisti greci, ricordiamo quello celeberrimo della sua preghiera ad Achille, quello dell'agguato teso da Achille al figlio giovanetto del re, a Troilo, quello del commiato da Ettore che parte per la battaglia, quello infine della tragica morte di P. stesso per mano di Neottolemo. Scene del mito di P. non mancano anche nel repertorio mitologico dei sarcofagi romani d'età imperiale.

Bibl.: O. Grupe, Griechische Mythologie, Monaco 1903, 1906, passim; P. Weizsäcker, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 2936 segg.; C. Robert, Die griechische Heldensage, III, ii, Berlino 1923, passim; E. Bethe, Homer, Dichtung und Sage, III, Lipsia 1927, p. 49 seg. Cfr. H. Heydemann, in Röm. Mitteilungen, III (1888), p. 101 segg.

Vedi anche
Paride (gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare una fiaccola che appiccava il fuoco al palazzo reale), Ecuba fece esporre il piccolo Paride sul Monte ... Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando ... Ecuba (gr. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. Della leggenda ... Neottolemo (gr. Νεοπτόλεμος) Eroe greco (detto anche Pirro), nato in Sciro da Achille e Deidamia, figlia di Licomede; dopo la morte del padre, fu persuaso da Ulisse a recarsi nel campo greco e partecipò alla distruzione di Troia; uccise Priamo e prese come prigioniera e concubina Andromaca. Sul suo ritorno si ...
Altri risultati per PRIAMO
  • Priamo
    Enciclopedia on line
    (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ...
  • Priamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Secondo il racconto omerico, P., figlio di Laomedonte e di Strimo, fu re di Troia al tempo del famoso assedio. Dopo la distruzione operata da Eracle (del quale P. era stato prigioniero, poi riscattato dalla sorella Esione), divenuto re condusse la sua città a un altissimo grado di prosperità ...
Vocabolario
priamèo
priameo priamèo agg. [dal gr. Πριαμήϊος, lat. Priameius], letter. – Appartenente o relativo a Priamo (gr. Πρίαμος, lat. Priămus), ultimo re di Troia; per estens., troiano: Dicea Cassandra: e discioglieano intanto Le vergini priamee d’amore...
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali