• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Primavere e autunni

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Primavere e autunni


Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti (480-220 a.C.). Il nome deriva dall’omonima cronaca (Chunqiu) di Confucio che narra gli avvenimenti del regno di Lu (sud-ovest di Shandong) durante questo arco di tempo. I Zhou governavano una piccola area intorno alla capitale Luoyi (attuale Luoyang) senza esercitare un potere effettivo sul restante territorio cinese e le funzioni del sovrano erano in gran parte limitate alla sfera religiosa. Emersero numerosi Stati feudali, ove i principi, legati ai Zhou da rapporti politici e/o di parentela, gestivano gli affari locali in maniera totalmente indipendente: Chu (Cina centromeridionale), Qi (E dello Shandong), Qin (Shaanxi), Jin (Shanxi), Lu, Chen (E di Henan), Cai (area adiacente a Huainan, Anhui), Song (N-E dello Henan), Wei (contea di Qi, Henan), Wu (alle foci del Chang Jiang), Yue (Zhejiang), Hua (N di Henan), Zheng (N di Henan), Yan (Hebei). Le relazioni fra gli Stati e i Zhou erano, quindi, regolate sulla base dei rapporti tra le famiglie, suggellati da matrimoni, ambascerie, accordi di commercio e di transito. L’assenza di una concreta autorità centrale, però, portò al declino del potere della nobiltà ereditaria e alla nascita della figura dello xiang («ministro»), nominato per fiducia del sovrano. La periferia, invece, fu soggetta alle incursioni barbariche di rong al Nord e di man e di yi al Sud. Nel 7° sec., per sconfiggere i barbari, gli Stati feudali costituirono una confederazione (Huaxia), capeggiata da Huan, il duca dello Stato di Qi. Egli estese la sua autorità anche in Cina meridionale: invase lo Stato di Chu (656 a.C.) e assunse il titolo di ba («egemone») della grande confederazione comprendente gli Stati del Sud e del Nord (651 a.C.). Dopo la morte di Huan (643 a.C.), Chu tentò l’espansione verso Nord ma fu bloccato dagli altri regni (battaglie di Chengpu, Bi e Yanling); il duca Wen di Jin ereditò il titolo di Huan (635 a.C.); Qi, Qin, Jin e Chu organizzarono una conferenza di disarmo (579 a.C.); due nuovi Stati, Wu (Jiangsu) e Yue (Zhejiang), emersero nel bacino inferiore dello Yangzijiang; dopo la sconfitta di Wu (473 a.C.), il re Goujian di Yue (496-465 a.C.) fu nominato come ultimo egemone; Jin si spezzettò in tre nuovi Stati: Wei, Chao e Han (454 a.C.). Questo periodo fu testimone anche di mutamenti nella sfera economico-socio-culturale. La produzione agricola aumentò grazie all’utilizzo degli attrezzi di ferro in sostituzione a quelli in bronzo, all’introduzione del bue nell’aratura del campo e alle innovative opere idrauliche. La popolazione, incrementata in modo considerevole, si trasferì nella valle dello Yangzijiang alla ricerca di nuove terre da coltivare. In ambito culturale, sorsero le Cento scuole di pensiero, come il confucianesimo, il taoismo, il legismo e il moismo.

Figura

Vedi anche
Confùcio Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. C. circa - Qufu 479 a. C.). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva alla classe dirigente ... confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza del buddismo, nei sistemi ... taoismo 220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo fino all’enucleazione interna di un ‘corpo alchemico’ non soggetto a decadenza. Le tecniche ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ...
Categorie
  • CRONOLOGIA in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • CENTO SCUOLE DI PENSIERO
  • ZHOU ORIENTALI
  • CONFUCIANESIMO
  • CONFUCIO
  • TAOISMO
Altri risultati per Primavere e autunni
  • Lüshi Chunqiu
    Dizionario di filosofia (2009)
    Lushi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lu») Lüshi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lü») Opera cinese considerata dalla tradizione come una summa enciclopedica contenente dottrine della scuola dei letterati (Rujia), della scuola del maestro Mo (Mojia) e ...
Vocabolario
autunno
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali