• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

principale

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

principale

Lucia Onder

. " Primario ": nell'indicazione di maggior valore e maggiore importanza rispetto ad altri argomenti, è anche implicita la connotazione di una priorità di ordine temporale: riferito a intendimento (Cv I II 12, V 15), a intento (III IV 3, IV II 16, VI 17), a proposito (I IV 1, IX 4).

Con riferimento alle parti più importanti di un discorso, in particolare di una canzone del Convivio: II II 7 la canzone proposta è contenuta da tre parti principali; XI 1, III IV 13, VI 13, VIII 22, IV III 1, XXX 1 (due volte). Così anche in Vn VII 7.

Nell'immagine di Cv I VI 9 è manifesto che lo latino non è conoscente de lo volgare. Ancora, non è conoscente de' suoi amici, però ch'è impossibile conoscere li amici, non conoscendo lo principale, l'aggettivo è riferito al volgare inteso come il primo tra gl'idiomi europei per valore e autorità, e " la ragione del conoscere essi amici suoi " (Busnelli-Vandelli; cfr. VE I XVI 2 in omni genere rerum unum esse oportet quo generis illius omnia comparentur et ponderentur, et a quo omnium aliorum mensuram accipiamus).

Il grado superlativo, con la connotazione pregnante di " fondamentale ", in Cv II XIII 17 la sua considerazione principalissima è considerare li principii de le cose naturali; III VII 16 principalissimo fondamento de la fede nostra siano miracoli; XV 4 de la ragione... come di principalissima parte, tutta la nostra essenza depende.

Vocabolario
principale
principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...
accessorium sequitur principale
accessorium sequitur principale ‹aččessòrium sèkuitur ...› (lat. «la cosa accessoria segue la cosa principale»). – Principio giuridico di origine romanistica in base al quale il proprietario della cosa principale unitasi ad altra per accessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali