• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

procreatico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

procreatico


agg. Relativo alla procreazione.

• Una autonoma relazione è opportuna per usare il criterio di valutazione che giustificò il sostegno della Legge 40/2004. In sintesi si ritenne che fosse urgente eliminare il far west procreatico in cui tutto era permesso e che ‒ fermo restando il giudizio negativo su qualsiasi forma di fecondazione extracorporea ‒ la Legge dovesse almeno assicurare una speranza di vita a ogni embrione artificialmente generato. (Carlo Casini, Avvenire, 26 luglio 2013, p. 2, Seconda pagina) • Questa nostra generazione ‒ e penso a tutti noi, qualunque responsabilità abbiamo: politica, culturale, religiosa o di semplice cittadinanza ‒ dovrà rendere conto di tale misfatto a quelle future. E chi non avrà saputo capire e fermare le derive del disumano mercato procreatico porterà il peso dell’ingiustizia dissimulata e consentita. (Marco Tarquinio, Avvenire, 8 gennaio 2016, p. 2, Idee).

- Derivato dal v. tr. procreare con l’aggiunta del suffisso -ico.

- Già attestato nella Repubblica del 12 luglio 1984, p. 4 (Domenico Del Rio).

Tag
  • EMBRIONE
Vocabolario
turismo procreativo
turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa...
procreàtica
procreatica procreàtica s. f. [der. di procreare, procreazione]. – In bioetica, nome usato per indicare i problemi medici e morali connessi con la fecondazione assistita (v. assistere).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali