• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proctite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

proctite


Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari a circa 6÷7 cm.

Cause

La classificazione divide le p. in p. specifiche e p. aspecifiche. Le p. specifiche possono essere causate da infezioni sessualmente trasmesse (gonorrea, sifilide, Chlamydia trachomatis, herpes simplex, citomegalovirus) o da altre infezioni (Campylobacter, Salmonella). Possono essere associate all’uso di farmaci per via locale o sistemica, in partic. all’uso prolungato di antibiotici (infezione da Clostridium). Altre cause includono la radioterapia e le forme ischemiche. Le p. fanno inoltre parte delle manifestazioni della rettocolite ulcerosa o della malattia di Crohn. La p. ulcerosa, localizzata nel retto, è una forma molto comune di colite ulcerosa. È spesso refrattaria alla terapia e va incontro a una diffusione prossimale in circa il 20÷30% dei casi. Nella malattia di Crohn la regione perianale e il retto sono interessati dalla malattia in circa un terzo dei casi. Le p. aspecifiche sono le più frequenti (80%); per queste forme non è possibile definire con certezza le cause, in alcuni casi possono precedere ed evolvere successivamente verso la rettocolite ulcerosa o la malattia di Crohn.

Sintomi

Le manifestazioni cliniche più frequenti sono rappresentate dal tenesmo anale e rettale (incapacità di svuotare l’intestino, con spiacevole o dolorosa sensazione di necessità di defecare, con scarsa o assente emissione di feci), bruciore anale, dolore alla defecazione, emissioni di sangue muco o di secrezioni purulente con le feci.

Diagnosi

La diagnosi si basa essenzialmente sull’anamnesi, sul quadro endoscopico, che può rilevare una mucosa rettale infiammata, sull’esame istologico delle biopsie rettali, sull’esame colturale per batteri, virus e miceti delle feci, delle secrezioni o della mucosa rettale prelevata con biopsia. Solo quando l’esame istologico non evidenzia segni specifici di malattia è possibile porre diagnosi di p. aspecifica.

Terapia

Le p. infettive possono essere trattate con terapia antibiotica. Le p. associate all’utilizzo di antibiotici vengono trattate con metronidazolo o vancomicina. Nelle p. aspecifiche è possibile ottenere una rapida remissione dei sintomi con l’utilizzo di antiinfiammatori topici (trattamento con steroidi sotto forma di schiume rettali, microclismi o mesalazina per via rettale). Il trattamento delle p. da radioterapia è del tutto simile a quello delle p. aspecifiche.

Vedi anche
dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... blenorragia Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, nell’uomo, a una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane ... biopsia Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: biopsia escissionale (eseguita chirurgicamente), agobiopsia (eseguita mediante ago-aspirazione) e biopsia mediante raschiamento o brush­ing, ...
Indice
  • 1 Cause
  • 2 Sintomi
  • 3 Diagnosi
  • 4 Terapia
Altri risultati per proctite
  • PROCTITE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πρωκτός "ano") Mario Donati Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara l'infezione tubercolare. Si possono poi distinguere proctiti primitive, e proctiti secondarie, conseguenti ...
Vocabolario
proctite
proctite s. f. [der. di procto-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, dell’intestino retto (attualmente designata anche con il termine, più preciso, di rettite); p. blenorragica, quella dovuta all’attecchimento del...
pròcto-
procto- pròcto- (non com. pròtto-) [dal gr. πρωκτός «ano, deretano»]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio medico (spec. quelli relativi alla diagnostica, clinica e terapia, mentre nella terminologia anatomica è preferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali