• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

procurare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

procurare (proccurare)

Andrea Mariani

Vale. " cercare ", " fare in modo ", " prendersi cura " che una cosa accada; di regola seguito da un infinito introdotto da ‛ di ': Cv IV I 4 ragionevole e onesto è, non le cose, ma le malizie de le cose odiare e procurare da esse di partire, cercare di tenersi alla larga dai pericoli inerenti a esse; XXIX 7 lo figlio del valente uomo dee procurare di rendere al padre buona testimonianza; I III 9 la seconda mente che... riceve [la lode]... 'l suo riportamento, sì come qu[as]i suo effetto, procura d'adornare: la mente " si sforza " di abbellire sempre più la lode e la notizia di essa, che le è giunta; (cfr. Busnelli-Vandelli). In III XII 4 si noti da un lato l'uso impersonale del verbo (desiderasi e procurasi...), dall'altro, che p. è qui seguito non più dall'infinito, ma dal congiuntivo.

In Vn XXIII 14 l'esortazione Proccuriamo di' confortarlo che le donne pietose si rivolgono a vicenda, vedendo D. venir meno, dà al contesto un tono più attenuato.

In If XXII 111 l'uso di p. è assai diverso. Il verbo è seguito da un complemento oggetto e da un dativo (io procuro a' mia maggior tristizia), e vale " causare ", " provocare ": " Ciampolo... veniva a tradire i compagni tirandoli a maggior tristizia... cioè a cadere nelle mani di que' demonii " (Venturi).

Vocabolario
procurare
procurare (ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per la realizzazione di un dato scopo (costruito...
procuratóre
procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali