• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

produttività

di Marco Grazzi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

produttivita

Marco Grazzi

produttività  Misura dell’efficienza del processo produttivo, data dal rapporto tra output e input (➔ fattore di produzione). Più in particolare, la p. del lavoro indica l’unità di prodotto per lavoratore (od ora lavorata); la p. del capitale si misura invece calcolando il rapporto tra output e capitale impiegato nella produzione; la p. multifattoriale, infine, è una misura che consente di tenere contemporaneamente in considerazione tutti i fattori di produzione che hanno contribuito a generare l’output osservato. ● La crescita della p. è una delle variabili più studiate dall’economia teorica e applicata in quanto rappresenta uno dei fattori più rilevanti per spiegare la crescita del prodotto di un’impresa e, a livello aggregato, di un’industria e di un Paese. L’analisi economica ha individuato alcune determinanti della crescita della produttività. A. Smith ha posto in rilievo il modo in cui la divisione del lavoro (➔ lavoro, divisione del) che avviene in fabbrica permette di produrre una quantità di output maggiore di quella che lo stesso numero di lavoratori potrebbe produrre lavorando indipendentemente. Altri fattori che incidono sulla crescita della p. sono il progresso tecnico (➔) e l’organizzazione dell’attività produttiva (➔ lavoro, organizzazione del; organizzazione ). La disponibilità di macchinari o altri input che incorporano tecnologie innovative (➔ innovazione ), così come una più razionale organizzazione delle attività, o una valorizzazione del personale, contribuiscono ad aumentare la quantità di output prodotta per ora lavorata. ● Le determinanti della crescita della p. sopra descritte riguardano i possibili incrementi di efficienza realizzabili all’interno di una singola impresa. A livello aggregato, per es. a livello  del settore in cui si colloca l’impresa, esiste un’altra possibile fonte di incremento della p. rappresentata dalla riallocazione di quote di mercato fra imprese. Secondo la teoria economica, infatti, un meccanismo di selezione fra le imprese opera nel mercato, spinto dalla competizione (➔ concorrenza perfetta ), facendo sì che le imprese più produttive incrementino le loro quote di mercato a discapito di quelle meno efficienti, che, al contrario, tenderanno a perdere quote, eventualmente uscendo dal mercato. A livello aggregato questo meccanismo genera un incremento di p. in quanto una parte crescente di output aggregato viene prodotta da imprese relativamente più efficienti. Ogni fattore che genera deviazioni dal sottostante modello di concorrenza perfetta (➔ mercato, fallimenti del) si pone come plausibile ostacolo al dispiegarsi di questo virtuoso meccanismo di crescita aggregata.

Vedi anche
capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Altri risultati per produttività
  • produttività
    Enciclopedia on line
    Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione della catena alimentare ...
  • Produttivita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Produttività Terenzio Cozzi Produttività media e marginale Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto viene effettuato in termini di rapporto tra le due quantità. Ad esempio, la produttività media del ...
  • PRODUTTIVITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PRODUTTIVITÀ Martino Lo Cascio Vincenzo Lo Iacono (App. III, II, p. 493) Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un bene o servizio o di un insieme di beni e servizi; oppure, in altre parole, il rapporto tra risultato ...
  • Produttivita
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. Concetti, metodi di misurazione. 3. Cause di variazione della produttività microeconomica. ...
  • Produttivita
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze internazionali nella produttività. 5. Prodotto finale e input dei fattori; problemi di definizione. a) Componenti ...
  • PRODUTTIVITÀ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PRODUTTIVITÀ Luigi PASINETTI . Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti la produzione di ogni bene economico, o di tutti i beni economici di un paese, come il risultato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
produttività
produttivita produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, la sua capacità di produrre abbondante...
produttivismo
produttivismo s. m. [der. di produttivo], non com. – Orientamento di politica economica che tende a incrementare la produttività mediante un razionale sfruttamento di nuove tecniche di produzione e di distribuzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali