• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biologica, produzione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

biologica, produzione


biològica, produzióne locuz. sost. f. – Modello di produzione agro-zootecnica condotta secondo tecniche naturali e meccaniche volte a garantire, oltre a una resa produttiva di qualità alta, la preservazione della fertilità del suolo e della biodiversità del sistema. La produzione b. (o organica o ecologica) costituisce un sistema tendente all’autosufficienza, ossia con un ricorso minimo a fattori produttivi esterni; in essa sono privilegiati lo sfruttamento di risorse rinnovabili, l’uso di fertilizzanti e antiparassitari organici e inorganici di origine naturale, l’ottimizzazione degli avvicendamenti, la minimizzazione degli interventi che possano alterare l’equilibrio microbiologico del terreno, il riciclo dei rifiuti di origine vegetale e animale, la coltivazione e l’allevamento non intensivo di specie autoctone, con l’esclusione di sostanze chimiche di sintesi e di OGM (Organismi geneticamente modificati; v. organismi transgenici) in ogni fase della produzione. Per ridurre al minimo l’impatto ambientale e al contempo stimolare l’attività biologica dei suoli, la produzione b., ispirandosi ai modelli dell’agricoltura tradizionale preindustriale, reintroduce pratiche complesse fondate su una conoscenza accurata del sistema e dei processi coinvolti. L’Unione europea promuove l’agricoltura biologica quale modello di produzione ecocompatibile e strumento di sviluppo rurale e lo scambio di informazioni tra tutti gli stati membri, attraverso diversi organismi, come lo SCOF (Standing commitee on organic farming), e l’OFIS (Organic farming information system). Nel 2009 è entrata in vigore la nuova normativa comunitaria (CE 834/2007), che regola tutte le fasi della produzione, preparazione e distribuzione dei prodotti biologici, gli strumenti di vigilanza e controllo, l’etichettatura e la promozione del marchio biologico UE, applicabile ai prodotti che contengano per il 95% ingredienti biologici. Secondo i dati FiBL, Forschungsinstitut für biologischen Lanbau, e IFOAM, International federation of organic agriculture movements (2012), il mercato mondiale di prodotti biologici è stimato intorno ai 44,5 miliardi di euro, con in testa Stati Uniti (20 miliardi di euro), seguiti da Germania e Francia; la percentuale mondiale della superficie destinata all’agricoltura biologica sul totale della superficie agricola è attestata intorno allo 0,9% (37 milioni di ha), con un picco massimo nelle Isole Falkland (35,9%), Liechtenstein (27,3%) e Austria (19,7%). I paesi europei che registrano l’incidenza più elevata del mercato di prodotti biologici sul mercato alimentare totale risultano (al 2009) la Danimarca (7,2%), l’Austria (6%) e la Svizzera (5,2%). L’Italia, di recente sorpassata dalla Spagna nell’estensione della superficie destinata all’agricoltura biologica, per ciò che riguarda il mercato interno ha comunque registrato, tra il 2010 e il 2011, un tasso di crescita dei consumi nel settore pari all’8,9%.

Vocabolario
trappola biologica
trappola biologica loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali