• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

produzione

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

produzione

Giulia Nunziante

Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi

L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e la produzione consiste appunto in questa trasformazione – le materie prime, il lavoro, il capitale e la conoscenza in prodotti che il mercato richiede; questo processo combina i diversi fattori della produzione in modo da rendere massimo il profitto dell’impresa

Il processo produttivo: input e output

La produzione è l’insieme delle attività svolte per realizzare un bene o fornire un servizio. Il termine produzione comprende infatti sia la produzione materiale – l’agricoltura, la pesca, l’estrazione mineraria e l’industria – sia i servizi. Nel processo produttivo diversi fattori di produzione, detti input – in inglese «quello che entra» – sono utilizzati e trasformati per ottenere un prodotto finale, detto output «quello che esce». Se un’impresa intende aumentare la propria produzione senza modificare il processo produttivo deve utilizzare maggiori quantità di input (materie prime, lavoro, capitale). In alternativa, essa può cambiare il modo di produrre sfruttando il progresso tecnologico che consente di incrementare l’output senza dovere necessariamente aumentare gli input. Quando parliamo di impresa non dobbiamo necessariamente pensare a una grande azienda: anche il barbiere è ‘a capo’ di un’impresa, così come il contadino o l’idraulico. Tutti producono beni e servizi, in grande o piccola scala.

I fattori di produzione

I fattori di produzione sono classificati in tre categorie. Le risorse naturali comprendono i fattori (risorse) forniti dalla natura, come la terra, l’acqua, i minerali. Il capitale umano include le conoscenze e le abilità che i lavoratori acquisiscono attraverso l’istruzione, l’addestramento e l’esperienza professionale. Su questi due fattori il produttore può intervenire modificandoli, nel senso che l’impresa può cambiare la quantità di input in breve tempo, acquistando più o meno materie prime e assumendo o licenziando lavoratori. Il capitale fisico comprende gli impianti, i macchinari e le attrezzature utilizzati dall’impresa nella produzione; per modificarne le quantità essa deve realizzare un investimento che richiede generalmente maggiore tempo. Man mano che il capitale umano si arricchisce con nuove conoscenze e nuovo ‘saper fare’, anche il capitale fisico si arricchisce di macchine più sofisticate: si creano così nuovi modi di combinare i fattori produttivi, che permettono un aumento della produttività, cioè della quantità di prodotto che è possibile ottenere da una data quantità di input.

L’organizzazione

Vi sono diversi tipi di produzione. Pensiamo, per esempio, al cantiere che produce in un unico esemplare un particolare tipo di barca. In questo caso la produzione è conseguente all’ordine del cliente ed è definita su progetto. Ben diverso è il caso di chi produce calzature, abbigliamento o mobili: l’impresa che adotta una produzione su commessa o a lotti propone una serie di modelli diversi e avvia la produzione o in seguito all’acquisizione di un ordine o in previsione della domanda futura. La produzione che riguarda quantità elevate per un numero limitato di modelli – come per le automobili e gli elettrodomestici – si definisce in linea. In tali realtà il flusso non dipende strettamente dagli ordini, poiché l’impresa ha la possibilità di tenere in magazzino scorte di prodotti finiti o di semilavorati. Infine, nella produzione di processo sono coinvolti volumi ingenti di materie prime che subiscono trasformazioni continue e irreversibili (come avviene nel caso dell’acciaio, della carta, del cemento, della plastica e così via).

Il continuo miglioramento e affinamento dei processi produttivi dipendono in modo cruciale dalla concorrenza. Sono le pressioni competitive dei concorrenti agguerriti che spingono ogni produttore a cercare di migliorare la qualità dei prodotti e a sperimentare processi produttivi più efficienti e meno costosi.

Vedi anche
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... prodotto Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. diritto La categoria dei prodotto alimentari, che tende a sostituire quella dei prodotto agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con lo sviluppo dei mercati e l’esigenza sempre ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Altri risultati per produzione
  • produzione
    Enciclopedia on line
    L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
  • produzione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. La concezione fisiocratica Una prima elaborazione del concetto di p. risale, nella metà del Settecento, ai fisiocratici e, in parte, ai mercantilisti, orientati a comprendere le conseguenze ...
  • PRODUZIONE
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Produzione Sergio Toffetti La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando all'offerta delle macchine da proiezione si affiancò un mercato autonomo di pellicole impressionate, ...
  • Produzione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marcello Lando Mario Lucertini Fernando Nicolò (XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285) Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una è relativa all'ottenimento di un prodotto netto, mentre l'altra fa riferimento al procedimento per rendere utili ...
  • Produzione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita dell'uomo, è un fenomeno che ha segnato profondamente l'evoluzione dell'umanità: tale trasformazione, consapevolmente ...
  • PRODUZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Attilio Gardini (XXVIII, p. 298) Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione; recentemente (Jorgenson 1986) la funzione della p. è stata riformulata partendo dalle equazioni di ...
  • PRODUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Renzo Fubini . Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e politici più generali, in parte succedutisi l'uno all'altro nel tempo, in parte interferenti tuttora tra di loro. Una ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali