• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profeti

di Caterina Moro - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

profeti

Caterina Moro

Uomini che comunicavano la parola divina

Nell’antico Israele si riteneva che i profeti fossero ispirati da Dio, il quale, per loro mezzo, faceva conoscere la propria volontà e svelava il destino del popolo e degli individui determinato dal loro comportamento. Nei libri dell’Antico Testamento attribuiti ai profeti, tutti gli avvenimenti vengono infatti letti come punizioni o premi, minacce o promesse

Indovini e sacerdoti

La parola profeta viene dal greco prophètes, che poteva indicare un indovino o il sacerdote che interpretava le parole dell’oracolo di Delfi, oppure il massimo grado della gerarchia sacerdotale egizia. I traduttori greci della Bibbia usarono questo termine come equivalente dell’ebraico nabi’, parola usata nella Bibbia accanto a veggente o uomo di Dio. Il profeta biblico è per certi versi simile all’indovino del mondo classico: in genere egli ascolta la parola di Dio direttamente o può assistere a un dialogo tra Dio e la sua corte celeste (1 Re 22, 19-23), oppure – proprio come l’indovino – usa mezzi ‘meccanici’ per interpretare la volontà di Dio, per esempio l’estrazione a sorte (1 Samuele 10, 17-24). Inoltre può essere consultato in cambio di un compenso anche su questioni personali (1 Samuele 9).

L’ispirazione profetica

Molto spesso la Bibbia dice semplicemente che Dio parla al profeta, o che il profeta ha una visione. Talvolta l’ispirazione, che mette il profeta in grado di conoscere la volontà di Dio, viene descritta dicendo che il profeta viene ‘preso’ dallo spirito di Dio. Il profeta ispirato può apparire in estasi, cioè in uno stato alterato ma tranquillo (come Eliseo in 2 Re 8, 11), oppure in preda a una possessione violenta (per esempio in 1 Samuele 19, 18-24). Nell’antico Oriente esistevano personaggi ispirati dagli dei: alcuni di essi compaiono nelle lettere provenienti dalla città siriana di Mari (18° secolo a.C.), mentre riferiscono al re il messaggio che una divinità rivolge loro per mezzo di una persona comune o di un sacerdote. Anche negli archivi neoassiri (7° secolo a.C.) si sono trovate collezioni di messaggi divini rivolti al re. Vicino al regno di Giuda, in Transgiordania, si è trovata un’iscrizione dell’8° secolo a.C. che narra la visione avuta in sogno da un profeta di nome Balaam, figlio di Peor, personaggio che compare come profeta pagano anche nella Bibbia (Numeri 22-24).

I profeti d’Israele ebbero un ruolo importante nello sviluppo del monoteismo ebraico. Sia nei libri attribuiti a essi sia in quelli storici i profeti predicano sempre l’esigenza di venerare un solo Dio e di compiere il suo volere. Alla luce del messaggio dei profeti la sconfitta del regno di Giuda fu interpretata come punizione per le infedeltà a Dio dei re e del popolo, contribuendo a formare il senso della storia nella Bibbia. I profeti venivano chiamati da Dio a svolgere il loro compito (per esempio in 1 Samuele 3) e agivano in modo autonomo, senza dipendere dal re o dal tempio, spesso in opposizione ai profeti templari (come il profeta di Bet-El in 1 Re 13) o a quelli di corte (1 Re 22). La loro predicazione era molto critica sia verso le azioni dei re sia verso il culto, quando non era svolto con le giuste intenzioni.

Profezia e scrittura

Le parole dei profeti furono messe per iscritto perché il loro messaggio fosse conosciuto da tutti e rimanesse nel tempo (Geremia 36). La profezia poteva minacciare un castigo per indurre i colpevoli a pentirsi o spiegare a quali peccati era dovuta una disgrazia: scrivendola essa poteva ammaestrare non solo i diretti interessati ma tutto il popolo d’Israele. La Bibbia descrive anche profeti di altre religioni, come Balaam e i profeti di Baal che combattono contro Elia in 1 Re 18. Alcuni profeti non hanno lasciato testi scritti, come Samuele, Elia ed Eliseo: le loro vicende mostrano come vivessero gli antichi profeti e come Dio, attraverso loro, interveniva nella vita politica e sociale dell’antico Israele.

Secondo i primi cristiani, i profeti d’Israele – tra i quali collocavano anche il re Davide come autore dei Salmi – avevano previsto la nascita e le vicende di Gesù Cristo. Questo collegamento tra eventi e antiche profezie è particolarmente sentito nel Vangelo di Matteo.

Nel Corano l’ultimo dei profeti di Dio è Maometto, e i profeti della Bibbia e lo stesso Gesù sono considerati suoi predecessori nel predicare la fede in un unico Dio.

Vedi anche
Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni vennero fissate su carta dopo la morte di Maometto, ... Elìa Elìa (ebr. Ēliyyāhū o Ēliyyāh "Yahweh è il mio Dio", gr. ᾿Ηλείας, lat. Elīas). - Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, fu il protagonista ... Dàvid Dàvid (o Dàvide; ebr. Dāwīd; gr. Δαυείδ o Δαυίδ; lat. David). - Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e ...
Categorie
  • TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI in Religioni
Tag
  • VANGELO DI MATTEO
  • ANTICO ISRAELE
  • REGNO DI GIUDA
  • TRANSGIORDANIA
  • GESÙ CRISTO
Altri risultati per profeti
  • profeta
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gianfranco Pasquino Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati e di Stati, diremmo, modernamente, di regimi e di sistemi politici. Costoro meritano il nome di profeti poiché ...
  • profetismo
    Enciclopedia on line
    Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ...
  • PROFETISMO
    Federiciana (2005)
    Profetismo Gian Luca Potestà L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore e dalle cerchie a lui devote non è facile distinguere tra profetismo e messianismo. La commistione ...
  • PROFETI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici libri recanti il nome di un p.: quattro attribuiti ai p. maggiori - Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele - e ...
  • PROFETA e PROFETISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla del tutto, su quella del parlare a nome altrui, specialmente della divinità, in quanto il profeta è l'organo della rivelazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
profètico
profetico profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali