• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

proiettore


proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme che abbia la proprietà P2x=Px per ogni x∈X, detto anche operatore p.; se, per es., X è uno spazio vettoriale, un p. è un operatore che a ogni vettore x∈X associa la proiezione ortogonale di esso lungo una direzione o un piano fissati. La totalità dei p. di un insieme ha essa stessa una struttura algebrica, che, a seconda dei casi, può essere un'algebra di Boole, un reticolo, ecc. I p. hanno notevole interesse nella rappresentazione di operatori lineari, per es. in spazi di Banach e di Hilbert, dove intervengono nella costruzione di un elemento dello spazio attraverso il suo sviluppo ortogonale. ◆ [FSN] Particolare operatore, del tipo di cui sopra, per definire lo stato di particelle; per esso e per la densità di p., v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [ALG] P. autoaggiunto: p. definito in uno spazio vettoriale e tale che esso possa applicarsi indifferentemente all'uno o all'altro di due qualunque vettori moltiplicati scalarmente tra loro senza che muti il prodotto scalare; ne è un esempio la proiezione ortogonale dei vettori dello spazio ordinario su un piano. ◆ [LSF] P. di radiazioni: dispositivo che emette energia raggiante concentrata in un fascio avente una forma geometrica ben definita, qualificato in base alla natura della radiazione (p. acustico o sonoro, com'è un altoparlante direttivo, p. luminoso od ottico, p. radio, com'è un'antenna fortemente direttiva, p. di infrarosso, di ultravioletto, ecc.) e in base alla forma del fascio (p. a fascio cilindrico, a fascio divergente o convergente, a molti fasci, ecc.). ◆ [ALG] P. equivalente e finito: v. algebre di operatori: I 99 a. ◆ [OTT] P. ottico: (a) dispositivo illuminante che proietta un fascio di luce intenso e concentrato; è schematicamente costituito (v. fig.) da un'intensa sorgente quasi puntiforme (una lampada elettrica a incandescenza con filamento in piano e di piccole dimensioni oppure, per grandi intensità luminose, un arco elettrico) posta nella zona focale di uno specchio sferico o, meglio, paraboloidico, la cui apertura determina la sezione trasversa del fascio proiettato; talora (per es., nei fari marittimi o aerei e nei p. degli autoveicoli, detti anch'essi usualmente fari) v'è anche una lente anteriore (di solito del tipo di Fresnel) che serve per meglio definire la forma del fascio; (b) apparecchio per proiettare su uno schermo diffondente, consentendone la visione collettiva, l'immagine di un oggetto opaco fortemente illuminato sulla superficie (è il caso dell'episcopio) o trasparente illuminato da un fascio luminoso che l'attraversa, com'è il caso del diascopio per proiettare preparati biologici su vetrini o diapositive fotografiche o fotogrammi di una pellicola cinematografica (in questi tre casi si parla, rispettiv., di microscopio a proiezione, p. fotografico, p. cinematografico); è costituito da un'intensa sorgente luminosa, la cui luce viene concentrata, mediante uno specchio sferico, sull'oggetto da illuminare, del quale un obiettivo forma l'immagine, ingrandita, sullo schermo d'osservazione: → diascopio; episcopio; epidiascopio. ◆ [ACS] P. ultrasonoro: il trasduttore elettroacustico che negli ecometri e negli ecogoniometri, nonché negli apparecchi per l'ecografia medica, emette il fascio concentrato di impulsi ultrasonori che serve per l'esplorazione.

Vedi anche
specchio semiriflettente Lastra di vetro usata, per es., in esperimenti ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà. radioónda radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le radioonda possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) ... operatore biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). filosofia In filosofia analitica, un’espressione che serve a determinare un’altra espressione. economia Persona che esegue per conto proprio o di ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’algebra studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. ● La parola al-giabr è usata ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Vocabolario
proiettóre
proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso e ristretto e illuminare oggetti...
riavvolgiménto
riavvolgimento riavvolgiménto s. m. [der. di riavvolgere]. – L’azione, l’operazione di riavvolgere: proiettore cinematografico con dispositivo di r. automatico della bobina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali