• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROPOSIZIONE

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition)

Giacomo Devoto

Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito riferito a un soggetto, e non necessariamente accompagnato da altre determinazioni o complementi: piove, il cane corre, il cane corre verso casa sono proposizioni a uno stesso titolo. La proposizione può contenere un rapporto di qualità: il predicato è allora rappresentato dal verbo sostantivo accompagnato dalla indicazione della qualità, e si dice predicato nominale: il ragazzo è triste. La frase intiera assume un carattere speciale e vien detta frase nominale in confronto agli esempî riportati più sopra di frasi verbali.

Una proposizione isolata rappresenta un nucleo organico e non ha bisogno di definizioni ulteriori. L'associazione di più proposizioni in un'unità più ampia, detta periodo (v.), rende possibili delle differenze. Due proposizioni possono seguirsi su piede di parità perfetta e sono due proposizioni coordinate: il cane è carnivoro e il cavallo è erbivoro. Una differenza nello spazio o nel tempo può essere indicata senza che la natura delle proposizioni si muti, con una determinazione del solo verbo (cioè con un avverbio) o con una determinazione dell'intera frase (cioè con una congiunzione): adesso lavora, poi si riposerà; lavora, perciò lo stimo. Le proposizioni sono ancora coordinate: ma questa associazione di due proposizioni coordinate detta anche costruzione paratattica è una costruzione soltanto facoltativa, che può essere sostituita da una costruzione diversa o ipotattica: dopo che avrà lavorato si riposerà; siccome lavora, lo stimo. In questo secondo caso, la prima delle due proposizioni non solo non è coordinata alla seconda, ma subordinata, incapace di vita autonoma. In base a questo criterio si chiamano principali le proposizioni capaci di vita propria, dipendenti o secondarie quelle incapaci di vita propria, appoggiate a una proposizione principale.

Le proposizioni dipendenti, anziché da congiunzioni che appesantiscono il periodo, possono essere rappresentate sia in lingue antiche come il sanscrito, sia in una lingua moderna come l'italiano da forme verbali che indicano con mezzi morfologici la differenza dell'azione del verbo rispetto all'azione del verbo principale: avendo lavorato si riposò; lavorando si guadagna la mia stima (v. gerundio). Queste costruzioni che non sono proposizioni in senso sintattico, possono esser chiamate proposizioni virtuali.

Vedi anche
periodo astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (periodo di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (periodo di rivoluzione). ● Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ... subordinazione In linguistica, nella sintassi del periodo, la relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall’altra, che viene detta perciò principale, o reggente (➔ proposizione). ● Il rapporto ... congiunzione In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le congiunzione si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste si aggiungono le locuzioni congiuntive (appena ... ipotassi Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate ed espresse nel periodo secondo un rapporto di dipendenza cronologica e causale, che comporta una stretta subordinazione di modi e di tempi (per es.: spero che venga; speravo che venisse). L’ipotassi, che si oppone ...
Altri risultati per PROPOSIZIONE
  • esplicite, proposizioni
    Enciclopedia on line
    In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, gerundio, o, in latino, supino).
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali