• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI


Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, un dubbio.

Si costruiscono sempre con il punto ➔interrogativo finale, che nel parlato equivale a un’intonazione ascendente della voce

Mi vuoi bene?

Inoltre, possono essere introdotte da aggettivi, pronomi o avverbi ➔interrogativi

Chi hai visto?

Quale film preferisci?

Perché non rispondi?

Cosa vuoi?

Quanto costa?

Le proposizioni interrogative dirette si distinguono in vari tipi a seconda degli elementi che sono oggetto della domanda.

• Totali (o connessionali), se la domanda riguarda tutta la frase

Vieni al cinema?

Ti va un panino?

A questo tipo di domande si può rispondere soltanto con gli avverbi sì o no.

• Parziali (o nucleari), se la domanda riguarda solo una parte della frase (di solito il soggetto, il complemento oggetto o un complemento indiretto, rappresentati dai relativi aggettivi, pronomi o avverbi interrogativi)

Chi c’è?

Cosa dice?

• Disgiuntive (o alternative), se la domanda presenta due possibilità

Siete di Udine o di Trieste?

A seconda del carattere della domanda, si distinguono invece interrogative reali e interrogative retoriche (a loro volta di diversi tipi).

• Nelle interrogative reali, la domanda riguarda qualcosa che davvero non si conosce

Dov’è andato Mario?

• Nelle interrogative retoriche (o fittizie), la domanda non riguarda qualcosa di realmente sconosciuto, ma serve soltanto a evidenziare un fatto, sollecitando una conferma o una negazione da parte dell’interlocutore.

Le interrogative retoriche possono essere usate in combinazione con elementi rafforzativi come è vero, non è vero, vero, nevvero, forse, forse che, forse che non, eh

L’hai fatta grossa. Ti senti in colpa, vero?

Possono essere di vari tipi:

– didascaliche, se la domanda è rivolta a sé stessi per vivacizzare il discorso (quasi sempre seguita dalla risposta)

E cos’è un chip? Un componente fondamentale del computer

– narrative, se la domanda serve a vivacizzare la narrazione dei fatti (anche qui segue la risposta)

E lui cosa fa? Si lancia sulla pista

– diffratte, se la domanda in realtà ha un’altra funzione, di solito di garbata richiesta

Mi daresti quel libro?

– fàtiche (o di cortesia) se la domanda serve non a sapere qualcosa, ma soltanto ad avviare un dialogo

Come va?

Le proposizioni interrogative dirette possono essere costruite con diversi modi verbali:

– di solito sono all’indicativo

Sei tu?

Che farò?

Quale strada aveva scelto?

– quando si vuole esprimere un dubbio, una perplessità, un’esitazione, è possibile usare anche il condizionale

Che cosa vorresti fare?

Dove potremmo andare?

– o il congiuntivo

Se fosse vero?

– o l’infinito

Che fare?

– il condizionale si usa anche quando la proposizione interrogativa è l’➔apodosi di un periodo ipotetico

Se tutto questo fosse vero, cosa succederebbe?

e nelle interrogative diffratte

Mi riempiresti il bicchiere?

– quando si vuole invitare l’interlocutore a rispondere, si può omettere il verbo

Allora?

E tuo fratello?

Una variabile significativa è rappresentata anche dalla posizione del soggetto rispetto al verbo.

• Se la frase è introdotta da un aggettivo, un pronome o un avverbio interrogativo, il soggetto deve sempre venire dopo il verbo

Che cos’ha tua sorella? (non Che cosa tua sorella ha?)

Quando arriverà Claudio? (non Quando Claudio arriverà?)

• Se si vuole dare particolare rilievo al soggetto, questo può essere posto all’inizio della frase. In questi casi è eccezionalmente ammesso l’uso della ➔virgola tra soggetto e verbo

Claudio quando arriverà? / Claudio, quando arriverà?

• In tutti gli altri casi il soggetto può essere posto dopo il verbo quando tra verbo e soggetto si trovino altri elementi della frase

Verrà con noi tua madre?

altrimenti questa collocazione assume un tono solenne, come nella cerimonia del matrimonio

Vuoi tu prendere come tua legittima sposa la qui presente?

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
interrogativo
interrogativo agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. b. In grammatica: aggettivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali