• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RELATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

RELATIVE, PROPOSIZIONI


Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento (detto antecedente) contenuto nella proposizione ➔principale.

In base al loro significato, le proposizioni relative si distinguono in:

– relative restrittive, che forniscono un’indicazione indispensabile per precisare il significato dell’antecedente

Mi porteresti la borsa che ho dimenticato nel baule?

Devo restituire a Mattia la cravatta che mi ha prestato

– relative esplicative, che forniscono un’indicazione aggiuntiva, non essenziale per il significato dell’antecedente

Mio cognato, che da poco è tornato single, si chiama Giulio

Più tardi verrà a trovarci il nuovo vicino, che si è trasferito qui da soli quindici giorni

Come si può notare dagli esempi, le relative restrittive e le relative esplicative presentano una diversa interpunzione: nelle restrittive la proposizione relativa non è separata dalla principale da una ➔virgola, mentre nelle esplicative la virgola è necessaria.

Le proposizioni relative si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite:

– le proposizioni relative esplicite sono introdotte da pronomi ➔relativi come che, cui, chi, il quale ecc. e dalle congiunzioni ➔relative dove, ove, donde e onde; hanno il verbo all’indicativo quando indicano un fatto certo, al congiuntivo o al condizionale quando indicano un fatto possibile

Gli amici con i quali sono andato in vacanza

Non trovo nessuno che abbia voglia di venire al cinema con me

Quello è il posto dove mi sarei seduto

– le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ecc., oppure dalle preposizioni da, a e con. Hanno sempre il verbo all’infinito

E lì intorno, negli uliveti, non c’era nessuno a cui domandare (F. Biamonti, Vento Largo)

Sto andando a comprare una teiera da regalare alla madre di Nicoletta

Quando indica la modalità con la quale si svolge un’azione, la relativa può essere introdotta da come preceduto da una preposizione

Mi sono stupito di come ballasse bene

Per come stavano parlando, sembravano molto esperti in materia

Quando due proposizioni relative sono coordinate tra loro, i pronomi e le congiunzioni relative possono anche non essere ripetuti

Cerco un uomo che abiti a Milano e sia ricco

ma è preferibile ripeterli quando i verbi delle relative hanno soggetti diversi

Queste sono le cose che loro hanno detto e che io ti riferisco.

VEDI ANCHE scissa, frase

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali