• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROPRETORE

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROPRETORE

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

. Nella terminologia ufficiale della repubblica romana, è essenzialmente il pretore dell'anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o all'amministrazione di una provincia in forza di quella che si chiama prorogatio imperii (v. pretore; proconsole). Questa pratica, inaugurata a quanto pare il 241 a. C. (l'anno successivo a quello dell'istituzione della pretura peregrina), fu più o meno largamente continuata secondo le esigenze; ma il continuo aumento delle provincie di oltremare la rese vieppiù necessaria, finché una legge di Silla (81 a. C.) la elevò a principio di diritto, disponendo che i pretori in carica fossero tutti occupati negl'impieghi cittadini (giurisdizioni civili e criminali) per poi avere l'anno successivo, in qualità di propretori, l'amministrazione di provincie o i comandi militari. Peraltro il nome di pro praetore, che letteralmente vale vice-pretore, è dato anche a chi sostituisce il magistrato o promagistrato assente, in base a scelta che lo stesso rappresentante fa tra i comandanti in sottordine.

Forse appunto per la naturale destinazione a prendere il posto del comandante in caso di assenza o di morte, si dissero legati pro praetore i personaggi (di solito ex-magistrati) che il senato mandava come aiutanti ai governatori delle provincie, qualunque grado avessero questi ultimi. Nell'epoca imperiale, i proconsoli delle provincie senatorie hanno diritto a legati che anch'essi, indipendentemente dal grado raggiunto nella carriera politica, si chiamano legati pro praetore; mentre il titolo puro e semplice di propraetor indica il funzionario messo a capo di una fra le provincie riservate all'amministrazione dell'imperatore.

Bibl.: P. De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, Roma 1929, p. 54 segg., 300 segg.; J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, 2ª ed., Berlino 1884, II, p. 62 segg.; H. Soldan, Quaestionum de aliquot partibus proconsulum et propraetorum... capita sex, Hannover 1831; P. Willems, Le Sénat de la République romaine, Parigi-Lovanio 1883, II, p. 521 segg.

Vedi anche
imperium Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, pretori, eventualmente il dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai re etruschi. ... promagistratura Istituto pubblico sorto in Roma nell’età repubblicana, quando il numero dei magistrati rivestiti di imperium divenne insufficiente per comandare gli eserciti e governare le province e si crearono dei promagistrati, prorogando i poteri ai magistrati effettivi al di là del loro anno di carica. La prorogatio ... Gaio Màrio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per PROPRETORE
  • propretore
    Enciclopedia on line
    Nella Roma repubblicana, il pretore dell’anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o alla amministrazione di una provincia in forza della prorogatio imperii. La pratica, risalente forse al 241 a.C. e sempre continuata, fu elevata a principio giuridico da una legge di Silla (81 ...
Vocabolario
propretóre
propretore propretóre s. m. [dal lat. propraetor -oris, comp. di pro- «al posto di» e praetor «pretore» (anche pro praetore)]. – Nella Roma repubblicana, il pretore che, dopo aver esercitato per un anno tale carica, veniva destinato al...
promagistrato
promagistrato s. m. [comp. di pro-1 e magistrato; un lat. tardo promagistratus è documentato, ma con il sign. di «promagistratura»]. – Nome generico dei magistrati di provincia dell’antica Roma (proconsole, propretore, proquestore), cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali