• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARINACCI, Prospero

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARINACCI, Prospero (Farinacius)

Giuseppe Ermini

Celebre avvocato e giureconsulto penalista nato a Roma il 30 ottobre 1544 e ivi morto il 30 ottobre 1618. Studiò diritto nell'università di Padova; tornato a Roma, l'acume del suo ingegno, una straordinaria vivacità e abilità dialettica, fecero di lui l'avvocato più illustre della sua città (celebre la difesa da lui fatta di Beatrice Cenci: v. cenci) e uno dei giureconsulti più grandi del suo secolo. Il pontefice Clemente VIII lo chiamò presso di sé come consigliere della Sacra Consulta e Paolo V lo nominò procuratore generale fiscale della Camera apostolica. Ma la grande fama del F. è soprattutto legata alle sue opere nel campo del diritto penale.

Il F. riassume nei suoi lavori quanto prima di lui era stato scritto, per concludere infine facendo prevalere la sua opinione. Questo è il metodo seguito, per es., nella sua Praxis et theorica criminalis (ed. Lione 1616), vasto repertorio dottrinale e pratico di tutte le questioni che potevano agitarsi in materia penale. L'opera fu così praticamente utile e opportuna da essere largamente usata nel foro penale sino agli ultimi decennî del sec. XVIII, e da influire sulla formazione del diritto penale straniero. Altre opere del F. (tutte edite ad Anversa nel 1620 e a Francoforte nel 1670-1676), sono: i trattati De haeresi, De immunitate Ecclesiae e De testibus; le Decisiones Rotae Romanae; un Repertorium de contractibus, un altro De ultimis voluntatibus e un terzo Iudiciale; Consilia, Fragmenta, Decisiones, Variae quaestiones, e Decisiones postumae.

Bibl.: C. Calisse, Storia del diritto penale italiano, Firenze 1895; A. Allard, Histoire de la justice criminelle, Parigi 1868.

Vedi anche
Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... Omicidio Diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • CAMERA APOSTOLICA
  • DIRITTO PENALE
  • CLEMENTE VIII
  • A. ALLARD
Altri risultati per FARINACCI, Prospero
  • Farinacci, Prospero
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Prospero  Farinacci Aldo Mazzacane Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, sulla legislazione e sulla stessa dottrina, l’opera di Prospero Farinacci sopravanzò di gran lunga ...
  • Farinacci, Prospero
    Enciclopedia on line
    Penalista (Roma 1544 - ivi 1618), fra i più celebri del suo tempo. Studiò a Padova; tornato nella sua città, rivelò presto le doti del suo ingegno nell'avvocatura (celebre la sua difesa di Beatrice Cenci). Clemente VIII lo nominò consigliere della Sacra Consulta e Paolo V procuratore generale fiscale ...
  • FARINACCI, Prospero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, dottore in utroque, funotaio capitolino dal 1517 al 1568, ricoprì alcune cariche cittadine e fupodestà di Magliano dal ...
Vocabolario
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
pròspero²
prospero2 pròspero2 s. m. [deformazione di fosforo, con raccostamento al nome proprio Prospero], roman. – Fiammifero, propriam. zolfanello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali