• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proteina-chinasi

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

proteina-chinasi

Stefania Azzolini

Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. Svolgono, inoltre, un ruolo fondamentale nel regolare la maggior parte delle vie metaboliche della cellula. Nelle cellule animali sono presenti due tipi di proteine-chinasi a seconda del substrato oggetto della fosforilazione: esistono proteine-chinasi che fosforilano la tirosina e quelle che agiscono o sulla treonina o sulla serina, anche se la struttura del sito catalitico in entrambi i tipi è quasi identica. Durante il processo di trasduzione del segnale, le proteine-chinasi diventano attive e la modulazione della loro attività catalitica viene effettuata da fosforilazione, dal legame diretto con altre proteine o da variazioni della concentrazione di secondi messaggeri. Il legame, per es., di un ligando peptidico o proteico ai recettori tirosina-chinasici RTK (Receptor tyrosine kinase) induce l’autofosforilazione di un residuo di tirosina. Il recettore così attivato può fosforilare anche altre proteine substrato. Tale attivazione convoglia un serie di proteine appartenenti a una via di trasduzione del segnale, altamente conservata da un punto di vista evolutivo, che coinvolge la proteina Ras, una switch protein con attività GTPasica a valle della maggior parte degli RTK. Questa proteina Ras stimola una cascata di chinasi che culmina nell’attivazione della MAP-chinasi (MAPK, Mitogen-activated protein kinase), una serina/treonina chinasi che può essere traslocata nel nucleo e fosforilare diverse proteine (fattori di trascrizione compresi), che regolano l’espressione di geni che codificano per proteine coinvolte nel ciclo e nel differenziamento cellulari. Un particolare tipo di proteine-chinasi, le proteine-chinasi A, chiamate anche proteine-chinasi cAMP-dipendenti (cAPK, cAMP dependent protein kinase) modificano l’attività degli enzimi bersaglio fosforilando specifici residui di serina e treonina. Le cAPK sono tetrametri formati da due subunità regolatorie R e due subunità catalitiche C. Il legame del secondo messaggero cAMP (o AMP ciclico) alla subunità R provoca la dissociazione delle subunità C che, in questo modo, possono fosforilare le loro proteine bersaglio. Il legame delle due molecole di cAMP alle subunità R, contenenti due siti A e B per il legame con il cAMP, avviene in modo cooperativo e, quindi, variazioni anche piccole della concentrazione citosolica di cAMP possono provocare modificazioni evidenti dell’attività di una cAPK. Anche altri secondi messaggeri possono attivare le proteine-chinasi: quando la concentrazione del secondo messaggero è bassa, lo è anche l’attività chinasica, quando la concentrazione del primo aumenta e si lega alla proteina-chinasi, l’attività di quest’ultima aumenta.

→ Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali

Vedi anche
tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la tirosina levogira. La tirosina si combina stabilmente con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina e dibromotirosina, costituenti di particolari ... recettore In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). ● Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico dall’adenosintrifosfato (o da altro composto fosforilato) ai loro substrati. Tipico esempio è l’ esochinasi, che permette l’utilizzazione metabolica del glucosio catalizzandone la trasformazione in glucosio-1... diacilglicerolo Derivato del glicerolo presente nelle cellule come 1,2-diacilglicerolo: formula dove R′ e R″ rappresentano le catene carboniose di acidi grassi. Il diacilglicerolo è un intermedio della biosintesi dei lipidi e dei trigliceridi e del catabolismo dei fosfogliceridi; attiva l’enzima proteinchinasi C e ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • TRASDUZIONE DEL SEGNALE
  • ATTIVITÀ CATALITICA
  • FOSFORILAZIONE
  • NEUROSCIENZE
  • AMMINOACIDI
Altri risultati per proteina-chinasi
  • proteinchinasi (o proteina-chinasi, o PK)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Enzima che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le p. aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. Svolgono, inoltre, un ruolo fondamentale nel regolare la maggior parte delle vie metaboliche della cellula. Nelle cellule animali sono presenti due tipi ...
Vocabolario
chinaṡi
chinasi chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un nucleoside trifosfato ai loro substrati...
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali