• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proteina motrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

proteina motrice


Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate per la conversione di energia chimica in lavoro meccanico. Alcune di esse funzionano in maniera cooperativa, altre da sole, ma tutte vanno incontro a un ciclo termodinamico che si ripete e che risulta in qualche modo analogo a quello di un motore a combustione interna. Molti batteri si muovono verso specifici composti chimici che fungono da sostanze attraenti e si allontanano da sostanze repellenti tramite un sistema di propulsione che ricorda una turbina. Il motore è costituito dall’assemblaggio di una serie di diverse molecole proteiche (appunto proteine motrici), situate nella parete cellulare, che interagiscono in modo cooperativo per generare una torsione su un flagello rigido che funge da propulsore. A differenza di altri motori molecolari, quello dei flagelli batterici non ricava la forza motrice direttamente da una reazione chimica come l’idrolisi di ATP, ma funziona come un motore elettrico, sfruttando un flusso di protoni convogliati attraverso il motore da un gradiente elettrochimico. Le conoscenze attuali sui motori molecolari eucariotici sono fondate su decenni di ricerche sulle basi molecolari della contrazione muscolare. Tra le proteine trovate nel tessuto muscolare, due sono particolarmente abbondanti: la miosina, con massa molecolare di 460 kDa, e l’actina, con massa molecolare di 42 kDa. L’actina e la miosina purificate sono in grado di assemblarsi a formare filamenti che assumono l’aspetto rispettivamente dei filamenti sottili e dei filamenti spessi del sarcomero (unità contrattile del tessuto muscolare striato). I filamenti di miosina e di actina scorrono l’uno rispetto all’altro in presenza di ATP. Oggi sappiamo che la miosina è un enzima che converte l’energia chimica del legame fosforico dell’ATP in lavoro meccanico esercitando una forza parallela su un filamento di actina. Un’altra proteina motrice è la chinesina, che è il prototipo di una famiglia di proteine omologhe nota come superfamiglia delle chinesine: la maggioranza delle proteine di questa superfamiglia sembra essere coinvolta nei movimenti e nella separazione dei cromosomi. (*)

→ Cellula. Movimento cellulare

Vedi anche
miosina Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, fagocitosi, flusso citoplasmatico, endocitosi, esocitosi ecc.), durante i quali è in grado di idrolizzare ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... adenosintrifosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula formula Nell’idrolisi di ognuno di questi si rende disponibile una quantità di energia pari a ca. 33.000 ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o...
motrice
motrice s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali