• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protendere

di Alessandro Nlccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

protendere

Alessandro Nlccoli

Compare come riflessivo con il significato di " tendersi in avanti ", ed esprime tensione fisica e immediatezza istintiva nell'azione: Pg XIX 65 'l falcon, che prima a' piè si mira, / indi si volge al grido e si protende / per lo disio del pasto che là il tira.

Pervenuto davanti alla barriera di fuoco che occupa la cornice dei lussuriosi, D. è colto dallo spavento: In su le man commesse mi protesi, / guardando il foco e imaginando forte / umani corpi già veduti accesi (XXVII 16); " ghiacciato dallo spavento, il poeta si protende in avanti a guardare il fuoco, tendendo con le mani giunte il suo corpo più indietro che potesse " (Barbi, Problemi I 231). È questa l'interpretazione comunemente accolta; il Torraca (ediz. 1905) e il Porena, invece, considerano le man commesse come un inciso e in su come un avverbio da unire a mi protesi; secondo questa spiegazione, il verso varrebbe: D., giunte " le mani in un gesto di disperazione e di supplica... si protende in sù, si drizza quanto più può per tirare la testa il più indietro possibile " (Porena). Per la questione, si veda anche Petrocchi, ad l., e Mattalia.

Il participio passato ricorre in If XV 114 con un significato particolare: Andrea de' Mozzi fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, / dove lasciò li mal protesi nervi, " dove morì "; Mattalia, Sapegno e Chimenz vedono nella locuzione un'allusione al peccato di sodomia di cui, secondo D., Andrea si sarebbe macchiato, e spiegano quindi: nervi " eccitati peccaminosamente " (Chimenz).

Una conferma, sia pure non del tutto probante, di quest'interpretazione può essere data dal senso osceno che assumono in latino sia nervus (Orazio Epod. VIII 17, XII 19; Giovenale IX 34, X 205) sia il participio perfetto tentus (Catullo LXXX 6; e cfr. i Carmina Priapea LXXIX 1, LXXX 10).

Vocabolario
protèndere
protendere protèndere v. tr. [dal lat. protendĕre, comp. di pro-1 e tendĕre «stendere»] (coniug. come tendere). – Tendere in avanti: p. le braccia, per implorare o per accogliere; cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne...
protendiménto
protendimento protendiménto s. m. [der. di protendere], non com. – L’atto di protendere, o il fatto di protendersi; in senso concr., la parte, la zona che è protesa: un breve p. della costa nel lago.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali