• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTEO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTEO (Πρωτεύς, Proteus)

Giulio Giannelli

Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come una divinità minore, al seguito di Posidone, il quale aveva affidato alla sua custodia il gregge delle foche e delle altre bestie marine. Ce lo presenta già il poeta dell'Odissea, nel noto episodio della Telemachia (IV, 349 segg.): Proteo egizio - spiega ivi a Menelao Eidotea, la figlia stessa del dio marino - è un vecchio genio del mare, e ne conosce tutti i profondi recessi; egli sa tutte le cose vere, le passate, le presenti e le future, ma chi voglia sentire da lui predire il futuro, deve costringervelo con la forza, cogliendolo all'impensata, quando egli, nelle calde ore del pomeriggio, si adagia a fare la siesta in fresche grotte: allora bisogna legarlo solidamente, resistere a tutti i suoi tentativi di fuga, nei quali assume le più svariate forme, di serpente, di leone, di ardente fiamma, di pianta altissima, di acqua scorrente; solo dopo ch'egli ha riconosciuto l'impossibilità di svincolarsi, allora si decide a manifestare ai mortali la volontà degli dei e gl'immutabili decreti del fato. Una consimile rappresentazione di P. è fatta da Virgilio, nel quarto libro delle Georgiche: mentre però Omero pone la sede di P. in Egitto, nell'isoletta di Faro, Virgilio (e insieme con lui anche Ovidio e Orazio) la colloca nel mare Carpatico, con la quale denominazione, del resto, si designava parimenti il mare prospiciente all'Egitto. Nonostante questa sede egiziana di P., la mitologia greca lo rappresenta sempre con caratteri del tutto greci; lo fa consorte della nereide Psamate, padre di Eidotea e di Teoclimeno, noto per il crudele costume di uccidere tutti i forestieri che giungessero a lui. Sicché P. è da considerarsi come divinità di origine indubbiamente greca: e infatti Virgilio distingue chiaramente la dimora egiziana di P. dalla sua patria originaria, la città di Pallene, nella Penisola Calcidica. La leggenda di P. apparisce nota e diffusa specialmente nella Ionia.

Di P. si conosceva una sola rappresentazione nell'arte: quella che si ammirava sul trono di Amicle, dovuta alla mano dell'artista ionico Baticle e descritta da Pausania (III, 18).

Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1887, I, p. 610 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, pp. 218, 210; P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 3172 segg. Sull'episodio di P. in Virgilio, E. Norden, in Sitzungsber. der berl. Akad., 1934, p. 651 segg.

Vedi anche
Idotea (gr. Εἰδοϑέα) Divinità marina, figlia del dio Proteo. Nell’Odissea consiglia a Menelao, che dopo essersi trattenuto in Egitto per 5 anni dopo la guerra di Troia e vuole tornare in patria ma è ritardato dalla calma dei venti, di consultare Proteo. Proteo (gr. Πρωτεύς) mitologia Divinità minore della mitologia greca; vecchio dio marino, custodiva il gregge delle foche e di altre bestie marine di Posidone (4° libro dell’Odissea). Dimorava nell’isola di Faro in Egitto e aveva il dono della profezia, ma anche la facoltà di prendere l’aspetto di qualsiasi ... Danao (gr. Δαναός) Mitico figlio di Belo, re dell’Egitto, e di una ninfa del Nilo, e fratello di Egitto; ebbe 50 figlie ( Danaidi), come il fratello 50 figli. Nella spartizione del regno da parte di Belo, Danao ebbe assegnata la Libia, mentre il fratello Egitto ebbe la parte orientale. Venuto a contesa con ... Elena (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni ...
Vocabolario
pròteo²
proteo2 pròteo2 (non com. alla greca protèo) s. m. – Persona che muta spesso di opinione, per celare agli altri le proprie idee o intenzioni: essere un p.; comportarsi da proteo; anche con il sign. di proteiforme, rispetto a cui è meno...
pròteo¹
proteo1 pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, che vive nelle acque sotterranee...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali