• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protezionismo

di Tito Menzani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

protezionismo

Tito Menzani

Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale. Tali aiuti vengono attivati anche attraverso altri strumenti similari, come divieti, contingentamenti, incentivi al consumo, premi all’esportazione di prodotti nazionali, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate da industrie nazionali, o, al contrario, facilitazioni all’importazione di materie prime e semilavorati esteri. In senso più ampio, il p. è contrapposto al liberismo (➔), in quanto prevede un tangibile intervento dello Stato nell’economia nazionale. In sintesi, la politica commerciale protezionistica ha come obiettivo l’aumento dell’export e la contrazione della dipendenza dalla produzione estera, o anche la protezione dei settori industriali nascenti, al fine di impedirne il soffocamento da parte di economie estere più progredite.

Il protezionismo tra il 17° e il 19° secolo

L’origine del p. è fatta risalire al mercantilismo (➔) dei secc. 17° e 18°, una dottrina economica che si preoccupava di ridurre le importazioni e stimolare le esportazioni. Nel corso del 1800, l’affermazione del liberismo a partire dall’Inghilterra aprì le porte a un maggiore flusso di scambi internazionali. Il p. sopravvisse per lo più in forme di resistenza a questo pensiero,  pur non ponendosi mai in opposizione radicale alla teoria ricardiana dei vantaggi comparati. È il caso della Germania, che nel 1834 realizzò una Unione doganale (Zollverein) a tutela delle proprie industrie nascenti. Nella seconda metà del 19° sec. e nel primo decennio del 20° sec., il p. ebbe un  successo alterno, ma di graduale rafforzamento, anche sul piano teorico, dove era inteso come una motivata e legittima eccezione al libero scambio. Da una parte, il suo ambito non rimase più confinato al settore industriale, come era avvenuto in origine, ma tese ad allargarsi alla produzione agricola e al mercato del lavoro. Inoltre, i crescenti contrasti fra le potenze europee sullo scacchiere internazionale indussero talvolta i governi ad adottare dazi doganali per semplici ragioni di ritorsione.

Il protezionismo nel 20° secolo

La Prima guerra mondiale e la successiva crisi del 1929 diedero un ulteriore grande impulso al p., spesso declinato in senso nazionalista, con crescenti interventi dello Stato nell’economia fino all’adozione di vere e proprie politiche autarchiche, come per es. in Italia durante il fascismo. La Seconda guerra mondiale rappresentò probabilmente l’acme di questo processo, dato che, con la distensione a essa seguita, seppure in un contesto internazionale diviso in due blocchi, il p. venne gradualmente abbandonato a favore di una crescente ripresa dei commerci su scala internazionale. È sufficiente considerare il General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT), firmato nel 1947 da 23 Paesi, per stabilire le basi di un sistema multilaterale di relazioni commerciali, che favorisse la liberalizzazione (➔) del commercio mondiale. Dagli anni 1970, tuttavia, e soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973-74, la difficile congiuntura economica ha spinto i Paesi, nonostante il carattere di globalizzazione e di internazionalizzazione assunto dagli scambi mondiali, a chiudersi in un atteggiamento più protezionista, definito talvolta neoprotezionismo (➔). Queste nuove spinte protezionistiche, però, si sono gradualmente indebolite per la rapida integrazione dei mercati sia economici sia finanziari che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’inizio del successivo.

Vedi anche
liberoscambista Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo liberoscambista italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria ... mercantilismo Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati nazionali (16°-18° sec.). Il termine fu largamente diffuso ... dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ...
Altri risultati per protezionismo
  • protezionismo
    Enciclopedia on line
    In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ...
  • protezionismo
    Dizionario di Storia (2011)
    In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni settori della produzione per mezzo di dazi, che ostacolano la concorrenza da parte di prodotti stranieri, oppure di altri strumenti di protezione. In senso più ampio, il termine p., contrapposto all’accezione più ampia di liberismo, indica ogni forma d’intervento ...
  • Protezionismo
    Il Libro dell'Anno 2008
    Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione e protezionismo di 29 luglio A Ginevra, dopo nove giorni di intenso dibattito, falliscono ...
  • protezionismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi provenienti da altri paesi. In casi eccezionali può essere utile, ma in generale la teoria economica condanna il ...
  • Protezionismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette barriere non tariffarie), che allo scopo di potenziare o difendere dalla concorrenza estera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protezionismo
protezionismo s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezionista
protezionista s. m. e f. e agg. [dal fr. protectionniste] (pl. m. -i). – Chi, o che, è fautore del protezionismo in economia: le teorie, i principî dei p.; le polemiche tra protezionisti e liberisti; uno stato p.; anche, come agg., fondato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali