• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTONOTARO

di Beatrice Pasciuta - Federiciana (2005)
  • Condividi

Protonotaro

Beatrice Pasciuta

Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro è documentato nel 1142 (Caravale, 1966, p. 150) ‒, durante il regno di Federico muta sostanzialmente i suoi connotati istituzionali. Testimoniato soltanto per Pier della Vigna, imperialis aule prothonotarius et regni Siciliae logotheta (cf., per es., Acta Imperii inedita, I, p. 344), il titolo risulta sempre congiunto, nella denominazione e nell'identificazione, a quello di logoteta (v. Logotheta). In altri termini, più che una magistratura dotata di funzioni specifiche, protonotaro in epoca fridericiana sembra essere piuttosto un titolo onorifico appartenente all'ambito dei più stretti collaboratori del sovrano. Come per il logoteta, anche per il protonotaro il prestigio personale del soggetto ‒ Pier della Vigna, appunto ‒ e il suo rapporto privilegiato col sovrano sovrastano il ruolo dell'ufficio nel panorama istituzionale, fino a renderlo evanescente.

La magistratura tuttavia, anche in epoca fridericiana, aveva un profilo più strettamente istituzionale: uno statutum risalente probabilmente all'epoca di Manfredi, ma che riguarda l'assetto dell'ufficio di cancelleria per aliqua tempora, costituisce l'unica fonte documentaria in grado di fornire qualche informazione specifica. Secondo questa fonte, il protonotaro riceveva le petizioni dopo che esse erano state lette e approvate in cancelleria e dal logoteta; doveva quindi distribuirle ai notai suoi sottoposti affinché si redigesse la conseguente decisione, e poi doveva curare la parte burocratica relativa alla comunicazione delle decisioni a tutti gli organi competenti e interessati.

Ancora al protonotaro spettava il tradizionale ufficio di esaminare e creare i nuovi notai e di ricevere il giuramento da parte di tutti i giudici e i notai del Regno (ibid., pp. 739-740).

L'ufficio di protonotaro era destinato a diventare uno dei cardini dell'amministrazione centrale dei due Regni di Sicilia, citra e ultra Farum. Nel 1268 un'ordinanza di Carlo I d'Angiò ampliava la sfera di competenze del protonotaro, il quale assumeva anche le funzioni fino ad allora proprie del logoteta (ibid., pp. 740-742). La riforma angioina metteva in rilievo il ruolo di primo piano assunto da questo ufficiale in seno alla cancelleria regia. Dal XIV sec. in poi, infatti, il protonotaro diventerà una delle figure centrali negli equilibri politici interni dei due Regni di Sicilia, concentrando in sé un prestigio e un potere politico che sembrano andare ben oltre le specifiche competenze dell'ufficio. Oltre a sovrintendere all'esame e alla nomina dei notai del Regno, continuerà a far parte della cancelleria, affiancando il cancelliere del Regno nella registrazione parallela degli atti regi, tenuti ora in due serie, una specifica della cancelleria e una propria del protonotaro.

fonti e bibliografia

Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.

Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.

E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte von der Gothenzeit bis zur Zunft-herrschaft, Leipzig 1907.

R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921.

E. Jamison, La carriera del Logotheta Riccardo di Taranto e l'ufficio di Logotheta Sacri Palacii nel regno normanno di Sicilia e d'Italia meridionale, in Atti del II congresso storico pugliese e del convegno internazionale di studi salentini, Bari 1953, pp. 169-191.

M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966.

A. Baviera Albanese, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. III, 19, 1969, pp. 391-563 (ora anche Roma 1974); M. Caravale, Le istituzioni del regno di Sicilia tra l'età normanna e l'età sveva, "Clio", 23, 1987, pp. 373-422 (ora in Id., La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 71-135).

P. Corrao, Mediazione burocratica e potere politico: gli uffici di cancelleria nel Regno di Sicilia (secoli XIV-XV), "Ricerche Storiche", 24, 1994, pp. 389-409.

Su Pier della Vigna cf. per tutti E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 271 ss.

Vedi anche
Martino il Giovane re di Sicilia Figlio (n. 1374 - m. Sanluri, Cagliari, 1409) di Martino I di Aragona, Sposò (1391) l'erede del regno di Sicilia, Maria, figlia di Federico III, e nel 1392 con suo padre assunse il governo dello stato, riuscendo ad aver la meglio sugli ostili vicarî del regno; nel 1398 s'incoronò re a Palermo. Mortagli ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Polidòro Caldara da Caravaggio Polidòro Caldara da Caravaggio. - Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, ... Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia. - Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino ...
Categorie
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Storia
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • REGNO DI SICILIA
  • PIER DELLA VIGNA
  • FEDERICO II
  • SICILIA
Altri risultati per PROTONOTARO
  • Castroreale
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Messina (61,7 km2 con 2726 ab. nel 2008).
  • CASTROREALE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina, già capoluogo di uno dei suoi circondarî. Posta in amenissima posizione su di un'altura dominante il Tirreno, dalle cui rive dista 7 km., alle falde settentrionali dei Peloritani, a 394 m.s.m., la città conta 2089 ab., mentre il suo vasto ...
Vocabolario
protonotàrio
protonotario protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...
protonotariato
protonotariato s. m. [der. di protonotar(i)o]. – Ufficio, dignità di protonotario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali