• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROVANA del SABBIONE

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROVANA del SABBIONE

Armando Tallone

. Antica famiglia nobile piemontese. Molto probabilmente deriva dalla famiglia dei Manfredingi (v.) per mezzo di un Aimone conte di Vercelli nel sec. X; si divise in varî rami, come quelli di Leinì, di Carignano, di Bussolino, e quello del Sabbione, iniziatosi con Oberto, infeudato di questo luogo, situato sul Po presso La Loggia, dal vescovo di Torino nel 1245. Sono da ricordare: Giacomo, abate di S. Giusto di Susa al tempo di Martino V; Giorgio, presidente patrimoniale nel 1560; un Francesco Aleramo, senatore nel sec. XVI e un altro Francesco Aleramo, morto nel 1745, consigliere del supremo Consiglio di Sardegna, creato conte; Michele Saverio, sindaco di Torino durante la rivoluzione e l'occupazione francese, barone dell'Impero. Il più illustre fu Luigi, nato il 29 dicembre 1786, morto il 27 luglio 1856. Benché si fosse dato agli studî letterarî e storici, al ritorno di Vittorio Emanuele I, richiesto, entrò nell'esercito sardo, ma fu dispensato dal servizio dopo la rivoluzione del '21 a causa della sua amicizia con i più noti rivoluzionarî. Dopo il 1848 non volle essere eletto deputato e fu creato senatore. Fu membro dell'Accademia delle scienze e della R. Deputazione di storia patria. Sua opera principale: Studi critici sulla storia d'Italia ai tempi di re Arduino.

Da Martino V, passato per il Piemonte nel 1418, la famiglia ottenne di inquartare alla vite la colonna in campo rosso; da Sigismondo re di Polonia, nel 1557, ottenne che il proprio scudo fosse accollato in petto all'aquila bianca di quel reame, nel quale due fratelli, Traiano e Prospero, avevano coperto cariche pubbliche.

Bibl.: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1858; P. Litta, in Famiglie celebri italiane, Milano 1819 segg.; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di Luigi P. d. S., Torino 1881.

Vedi anche
Andrea Provana di Leinì Provana di Leinì, Andrea. - Uomo di mare (castello di Leinì 1520 circa - Nizza 1590). Con Emanuele Filiberto partecipò alla difesa di Nizza e alle guerre di Carlo V in Germania, Fiandra e Piccardia. Tornato in patria col duca, dopo la pace di Cateau-Cambrésis, creò una piccola marina da guerra con cui ... Luigi Cibràrio Cibràrio, Luigi. - Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò diverse opere  tra le quali specialmente notevole Della economia politica del ... Novalesa Comune della prov. di Torino (28,2 km2 con 566 ab. nel 2008, detti Novalicensi). Sorge lungo il torrente Cenischia, presso il confine italo-francese, in posizione che aveva una notevole importanza prima dell’apertura della strada napoleonica del Moncenisio. Abbazia della N. Fondata nel 726 dal franco ... Carignano Comune della prov. di Torino (50,2 km2 con 9005 ab. nel 2008).  ● Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a Tommaso II di Savoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne da Filippo I la carta di diritti (1310). I Savoia se ne impadronirono definitivamente nel 14° ...
Altri risultati per PROVANA del SABBIONE
  • Provana
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile piemontese di origini molto antiche, anche se le prime notizie certe risalgono soltanto al sec. 13º. Essa deriverebbe dai signori di Borgaro o, più probabilmente, dalla famiglia dei Manfredingi. Dei numerosi rami fra i quali sin dai tempi remoti era divisa, e tutti aventi per capostipite ...
Vocabolario
sabbióne
sabbione sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo...
sabbionóso
sabbionoso sabbionóso agg. [der. di sabbione], ant. – Sabbioso, ricco di sabbia o di sabbione, detto soprattutto di terreno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali