• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUSSIA

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PRUSSIA (XXVIII, p. 427)

Silvio FLIRLANI

Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta la dieta e furono indette nuove elezioni per il 5 marzo le quali, a seguito delle misure prese da Göring contro gli avversarî del nazismo, assicurarono ai nazisti, assieme alla Kampffront Schwarz-Weiss-Rot, la maggioranza assoluta con 254 seggi. Dopoché Goring ebbe così del tutto nazificato il Ministero degli interni prussiano, si passò all'unificazione di detto Ministero con quello del Reich attuata in un primo tempo con l'unione, nella persona di Frick, delle due cariche di ministro per gli Interni prussiano e del Reich (1° maggio 1934), quindi (25 ottobre 1934) con la costituzione del Reichs und Preussisches Ministerium des Innern. Nel 1938, dopo l'Anschluss, fu imposto al dicastero il nome di Reichsministerium des Innem. La centralizzazione della Germania fu proseguita dal ministro Frick anche negli anni successivi, quando si trattò di "coordinare" le nuove terre occupate ed annesse, quali l'Austria, il territorio dei Sudeti, la Boemia e la Moravia, Danzica ed il Warthegau. Così, se da una parte la Prussia divenne il ganglio vitale del terzo Reich, dall'altra essa perse la sua particolare autonomia. In ogni modo l'eliminazione del particolarismo e della supervisione prussiana sugli altri territorî tedeschi durante il regime nazista costituisce un dato storico ineliminabile. Dopo la disfatta della Germania (1945), la Prussia, che si estendeva su di una superficie di quasi 300.000 kmq., fu suddivisa tra i vincitori: la Prussia orientale (v.) fu annessa alla Polonia e alla Russia, la Pomerania e la Slesia occupate dalla Polonia. Rimasero tedesche la Vestfalia, l'Hannover, lo Schleswig-Holstein (sotto amministrazione britannica), l'Assia (zona americana), la Sassonia ed il Brandeburgo (zona sovietica), la Renania (zona francese), oltre alla capitale Berlino: il tutto con una superficie di meno di 200.000 kmq.

Bibl.: Sulla Prussia all'avvento del nazismo si veda: G. Rühle, Das dritte Reich 1933, Berlino 1934; K. Heiden, Geburt des dritten Reisches, 2ª ed., Zurigo 1934. Sulla riorganizzazione del Ministero degli interni: cfr. F. A. Medicus, Das Reichsministerium des Innern, in Das Dritte Reich im Aufbau, IV, Berlino 1939. Confronta anche: U. v. Hassel, Vom andern Deutschland, Zurigo 1946, p. 385 segg. (trad. ital., Milano 1948).

Vedi anche
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. ● Nel 12° sec. la Pomerania si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di Pomerania vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino ... Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, ha una notevole importanza storica, industriale, commerciale.  ● L’antica fortezza slava di Brennabor ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • BRANDEBURGO
  • ANSCHLUSS
  • POMERANIA
  • HANNOVER
Altri risultati per PRUSSIA
  • Prussia
    Enciclopedia on line
    (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso in 13 ...
  • Prussia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore del Brandeburgo, Federico III di Hohenzollern, assunse il titolo di re di Prussia (1701), i nomi di P. ...
  • PRUSSIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti della Prussia ed esteso con loro a tutto lo stato; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È di ...
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una...
prussiato
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali