• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicodiagnostica


Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica e psicopatologica. Il termine è stato introdotto da H. Rorschach per presentare la sua tecnica d’esame psicologico. Oltre a valutare aspetti psicopatologici la p. tende a fornire criteri per formulare descrizioni e diagnosi globali o di aspetti particolari della personalità. La p. riporta non solo dati di fatto ma anche implicazioni genetiche o prognostiche, riferendosi di norma ai valori della società circostante. Il criterio psicodiagnostico più diffuso adotta la rilevazione del comportamento svolta con tecniche che conferiscono una maggiore scientificità al processo.

La prassi della psicodiagnostica

La p. prevede un percorso costituito dall’instaurarsi di una relazione con la persona, da valutare attraverso colloqui clinici, e caratterizzata da una prima fase analitica che comprende la rilevazione e la misurazione dei dati attraverso la raccolta di un’anamnesi, l’osservazione clinica, l’utilizzo di test psicometrici, oltre ad esami medici necessari per arrivare a formulare una diagnosi. La seconda fase, di sintesi, interpreta e storicizza i singoli dati e il complessivo caso individuale. Nella terza fase si controlla la diagnosi tramite l’immediato confronto con altre fonti di informazioni attendibili. È un percorso decisionale che può richiedere più incontri e non si esaurisce nella descrizione di un comportamento o nella sua semplice denominazione nosografica, ma esprime un giudizio causale sul comportamento stesso, e ricerca la ricostruzione dei meccanismi e dei processi che sottendono i problemi proponendo eventualmente una linea terapeutica.

Strumenti e settori di applicazione

Gli strumenti tecnici utilizzati in p. prevedono l’uso di tecniche psicometriche (questionari, scale di valutazione psicopatologica e cognitiva, ecc.). Nella p., più che in altri settori, oltre alla conoscenza degli strumenti utilizzati per porre diagnosi, fondamentale è la modalità con cui si somministrano, come nel caso dei test (➔). Ciò passa attraverso la capacità relazionale del valutatore di cogliere lo stato d’animo del paziente e le sue reazioni di fronte a una prova. Valutare questi elementi aiuta a dare la giusta interpretazione dei risultati degli esami. La p. trova applicazione nel campo della ricerca clinica, della pratica clinica psicopatologica, dell’educazione, del lavoro, nella pratica criminologica e giudiziaria.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. ● La nascita della psicometria si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, ... Hermann Rorschach Rorschach ‹róoršakℎ›, Hermann. - Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen und verwandte Erscheinungen. Medico psichiatra a Münsterlingen ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Altri risultati per psicodiagnostica
  • psicodiagnostica
    Enciclopedia on line
    Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda da parte di un cliente, dalla raccolta e organizzazione d’informazione guidata da un esperto e dalla ...
  • PSICODIAGNOSTICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Luigi Meschieri . Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante in ogni momento della vita umana. Per soddisfare a tale bisogno l'umanità ha escogitato un'ampia gamma di procedimenti, ...
Vocabolario
psicodiagnòstica
psicodiagnostica psicodiagnòstica s. f. [dal ted. Psychodiagnostik, comp. di psycho- «psico-» e Diagnostik «diagnosi»]. – Studio diagnostico delle caratteristiche, normali o patologiche, della personalità di un individuo, attuato mediante...
psicodiagnòstico
psicodiagnostico psicodiagnòstico agg. [der. di psicodiagnostica] (pl. m. -ci). – Pertinente o relativo alla psicodiagnostica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali