• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psiconeuroendocrinoimmunologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina biomedica integrata che studia le relazioni esistenti tra comportamento, risposta neuroendocrina agli stimoli dell’ambiente esterno o provenienti dallo stesso organismo, e attivazione del sistema immunitario. La p. indaga lo scambio di informazioni che vari organi hanno con il sistema immunitario. Per consentire un flusso coerente di segnali l’organismo ha elaborato messaggeri che collegano il sistema nervoso al sistema endocrino, il sistema immunitario alla catena delle reazioni nervose e comportamentali, e il sistema endocrino a quello immunitario. L’innervazione di organi linfatici, l’esistenza di molecole ormonali e neuropeptidi in grado di raggiungere vari recettori (➔) di membrana, la dimostrazione di sostanze capaci di interferire sulla secrezione delle ghiandole endocrine hanno consentito di descrivere il microambiente nel quale si attua l’interscambio delle informazioni che serve a mantenere in costante equilibrio omeostatico l’organismo.

Una proposta operativa sulle ipotesi che regolano le basi concettuali della p. è stata formulata da E. Blalock. Secondo tale proposta un segnale esterno di tipo emozionale raggiunge il sistema nervoso attivando in successione un meccanismo coinvolgente il sistema endocrino e quello immunitario; d’altro canto una condizione di stress biologico, come un’infezione, determina un iniziale coinvolgimento della risposta immunitaria, che a sua volta rapidamente si riverbera sulle ghiandole endocrine e sul tessuto nervoso (➔ stress).

Vedi anche
stress biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. ● I meccanismi dello stress sono stati descritti per la prima volta da H. Seyle (A syndrome produced by diverse nocuous agents, 1936): lo stress è caratterizzato ... omeostasi L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Medicina
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • SISTEMA ENDOCRINO
  • TESSUTO NERVOSO
  • SISTEMA NERVOSO
  • INFEZIONE
Altri risultati per psiconeuroendocrinoimmunologia
  • psiconeuroendocrinoimmunologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli anni Trenta del 20° sec., dall’endocrinologia, dall’immunologia e dalle neuroscienze. Aspetti storici Nel 1936, Hans Selye dimostrò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali