• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pubblicità

di Andrea Menini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pubblicita

Andrea Menini

pubblicità  Insieme dei mezzi e modi diretti a segnalare l’esistenza e a far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi e prestazioni di vario genere, predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso il quale sono indirizzati. Configura una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata non solo alla commercializzazione, ma anche alla diffusione di messaggi di interesse sociale.

Funzioni della pubblicità

Nonostante sia solo una componente della promozione dell’offerta aziendale, la p. costituisce la parte più appariscente dell’attività di marketing (➔). Per essere efficace un’azione pubblicitaria deve essere inserita all’interno di una strategia globale ben definita. Può svolgere diverse funzioni, tra cui quella di diffondere la conoscenza e la consapevolezza degli attributi del prodotto, del prezzo e della distribuzione (➔ distribuzione commerciale), quella di migliorare il giudizio o la preferenza dei consumatori rispetto alla marca (differenziazione), stimolare l’intenzione di acquisto o portare a conoscenza dei potenziali acquirenti l’esistenza di condizioni che lo facilitano, o quella di suscitare il bisogno di una determinata categoria di prodotto o servizio. Al ruolo informativo consegue un incremento della sensibilità di prezzo, poiché la p. permette al consumatore di conoscere e confrontare marche diverse. Al contrario, se la p. viene vista come mezzo per costruire potere di mercato attraverso una differenziazione artificiosa delle marche, essa aumenta la fedeltà e riduce l’importanza del prezzo nel processo di acquisto.

Misurazione dell’efficacia

Come tutte le attività aziendali la p. è sottoposta a un rigoroso controllo dei risultati in relazione ai costi sostenuti. A tal fine è importante distinguere 3 livelli di risposta del consumatore agli stimoli trasmessi con la p.: cognitiva, affettiva e comportamentale. Nel primo caso si ricorre a misure della notorietà, del riconoscimento e del ricordo; nel secondo a metodi di analisi del posizionamento e di formazione degli atteggiamenti; nel terzo si conducono esperimenti o si analizzano statisticamente modelli di risposta delle vendite.

Pubblicità ingannevole, occulta e comparativa

Per legge è vietata, in quanto ingannevole, qualsiasi p. che, in qualunque modo, induca in errore le persone alle quali è rivolta e che leda un concorrente. Inoltre, la normativa pone particolare attenzione alla ‘trasparenza’ della p., per evitare il fenomeno della cosiddetta p. occulta (per es., ogni volta che un prodotto viene presentato all’interno di uno spettacolo o spazio non dedicato alla p., è obbligatorio avvertire il pubblico che si sta facendo promozione pubblicitaria). La concorrenza deve essere protetta dalla p. ingannevole, ma questo non vuol dire che la p. non possa effettuare onesti paragoni fra i prodotti per mostrare al pubblico la reale convenienza del bene pubblicizzato (p. comparativa). Questo tipo di p., reso legittimo in Italia negli anni 2000, prevede comparazioni tra prezzi, tariffe o qualità ben determinabili (per es., telefonia e assicurazioni). Al fine di vigilare sulle pratiche pubblicitarie il settore è stato regolamentato autonomamente dalle agenzie pubblicitarie con un codice di autodisciplina sin dal 1966 e dal legislatore con l’istituzione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato nel 1990.

Vedi anche
marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ...
Altri risultati per pubblicità
  • pubblicità
    Enciclopedia on line
    pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ...
  • Pubblicità
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata di importanza strategica nell'economia tardomoderna. Nel corso del 20° sec., usufruendo dei penetranti ...
  • pubblicita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    pubblicità Maria Grazia Galimberti Convincere a comprare Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli fa, si è evoluta sotto la rivoluzione industriale e ancor di più nell’ultimo secolo. Dietro a un ...
  • PUBBLICITARIO, film
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di pubblicizzare un dato prodotto. Nato per la proiezione nelle sale cinematografiche, il f. p. con l'avvento ...
  • Pubblicità
    Universo del Corpo (2000)
    Pubblicità Paola Righetti La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario genere, attraverso i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato cui sono indirizzati. ...
  • Pubblicita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo PUBBLICITÀEconomia e diritto di Riccardo Varaldo 1. Introduzione La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti dell'economia moderna e uno dei fattori che maggiormente caratterizzano la vita e la dinamica dei mercati, ...
  • PUBBLICITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso una serie di strumenti e strategie − alla commercializzazione di prodotti e servizi; può anche ...
  • Pubblicita
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Pubblicità S. Watson Dunn sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione pubblicitaria. 3. Comunicazione e motivazione: a) predisposizioni; b) fonte della comunicazione; ...
  • PUBBLICITÀ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività tendente a diffondere nel pubblico conoscenze o notizie, per il conseguimento di determinati fini ...
  • PUBBLICITÀ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Emilio Servadio Psicologia. - L'immagine e lo "slogan". - Si è detto (XXVIII, p. 483) che alla pubblicità si possono più o meno applicare le leggi psicologiche relative alla suggestione. Questa, per sua natura, mette in essere processi psicologici appartenenti all'inconscio ...
  • PUBBLICITÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising) Arturo Lancellotti La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come attestano, per es., i numerosi annunci scritti tramandatici, fra cui sono particolarmente noti e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali