• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUBIOTOMIA

di Ernesto Pestalozza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUBIOTOMIA (dal lat. pubis "pube" e dal gr. τέμυω "taglio")

Ernesto Pestalozza

Questa operazione, intesa a sostituire la sinfisiotomia, fu per il primo proposta da J. A. Stoltz, poi abbandonata e risuscitata da L. Gigli, che la qualificò anche con il nome di taglio lateralizzato del pube. L'obiettivo è sempre quello della sinfisiotomia, di permettere cioè l'allargamento temporaneo del bacino viziato; lo scopo, anziché col taglio della cartilagine pubica, viene raggiunto segando nel suo spessore una delle ossa del pube. A questo scopo il Gigli ideò il suo ingegnoso filo-sega, che ha larga applicazione in chirurgia. I vantaggi che il Gigli si riprometteva dalla sua operazione, in confronto alla sinfisiotomia, erano quelli di lasciare intatta la pericolosa regione della clitoride, e i rapporti normali della vagina, dell'uretra e della vescica, ma soprattutto quello di sostituire alla ferita articolare una semplice ferita ossea. L'operazione ebbe discreta voga in Italia e fuori, ma ora, seguendo press'a poco le sorti della sinfisiotomia, è stata, per lo meno in Europa, quasi completamente soppiantata dal taglio cesareo.

Vocabolario
pubiotomìa
pubiotomia pubiotomìa s. f. [comp. del lat. pubes «pube» e di -tomia]. – Intervento ostetrico di pelviotomia, eseguito un tempo con lo scopo di dilatare le vie genitali per facilitare il parto; consisteva nella sezione del pube mediante...
ischiopubiotomìa
ischiopubiotomia ischiopubiotomìa s. f. [comp. di ischio1 e pubiotomia]. – Operazione ostetrica di pubiotomia, consistente nella sezione della branca orizzontale del pube e di quella ascendente dell’ischio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali