• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULEGGIA

di Vittorugo Foschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULEGGIA

Vittorugo Foschi

. La puleggia, nelle macchine, è l'organo con il quale si accoppia generalmente l'elemento flessibile (cinghia, fune) o articolato (catena). Si possono considerare diversi tipi di puleggia, a seconda del materiale di cui è composta, o a seconda dell'elemento flessibile o articolato col quale essa si accoppia.

Le pulegge possono essere di ferro, di ghisa e, meno frequentemente, di legno.

Possono essere costruite in un sol pezzo o in due pezzi collegati: salvo che per le pulegge assai piccole, conviene la costruzione in due pezzi per ragioni di montaggio.

La fig. 1 rappresenta una comune puleggia di ghisa a un sol pezzo per trasmissione per cinghia, la fig. 2 una puleggia a più gole per trasmissione per fune vegetale, la fig. 3 una puleggia a una gola per trasmissione per fune metallica, la fig. 4 due puleggie a gradini, che si usano quando con una sola cinghia si vogliano ottenere, tra due alberi, rapporti di velocità diversi.

Vedi anche
leva fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea o curvilinea contenuta interamente in un piano (è il caso più frequente), si può parlare di un’asta ... cinghia Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.  ● Molto usate sono le cinghia piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il moto tra alberi paralleli o sghembi muniti di pulegge. Possono essere di cuoio o di gomma elastica ... asse Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, ... seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente tra loro, ciascuna destinata ad accogliere una o più persone. I dispositivi di sicurezza prevedono, oltre al freno ...
Vocabolario
puléggia
puleggia puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno a un asse, usato per la trasmissione...
puléggio¹
puleggio1 puléggio1 (o puléżżo) s. m. [etimo incerto]. – Variante di pileggio (peleggio), usata ormai raramente, e limitatamente ad alcune zone della Toscana, nelle espressioni: dare il puleggio, mandar via; pigliar puleggio, andarsene....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali