• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pull/push

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pull/push


Nella gestione della produzione i due termini denotano due orientamenti alla programmazione della produzione. Nei sistemi pull (o ‘tirati’) la produzione è richiamata dalla domanda finale: essa è soddisfatta con le consistenze del magazzino, sino a quando questo non raggiunge un punto critico, detto punto di riordino, toccato il quale si lancia un ordine al reparto a monte. Il meccanismo si ripete con le unità che precedono, propagando le richieste della domanda finale all’intero sistema di produzione, ma con un profilo irregolare a motivo dalla presenza dei magazzini. ● Per fronteggiare i problemi di tale irregolarità sono stati introdotti i sistemi push, o ‘a spinta’. Con questi metodi, a partire dalla previsione della domanda, si determinano i piani di produzione delle unità a monte esplodendo la domanda di tutti i componenti e tenendo conto dei tempi necessari per la produzione. Quindi si attiva la produzione dell’unità produttiva del componente più distante e le unità successive sono messe in moto dall’arrivo dei materiali delle unità che le precedono. La gestione della produzione con sistemi push necessita di sofisticati programmi di calcolo. Un suo difetto è quello di rendere poco sensibile la produzione a variazioni della domanda finale. Per questo motivo dagli anni 1980 si sono diffusi nuovi modelli di gestione pull che cercano di evitare le irregolarità dei cicli di produzione e appartengono alla famiglia dei metodi just in time (➔).

Vocabolario
push-pull
push-pull 〈puš pul〉 locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e (to) pull «tirare»]. – In elettrotecnica ed elettronica, lo stesso che controfase: disposizione in push-pull, disposizione in controfase.
push-up
push-up 〈puš ḁp〉 (o push up) locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e up «su, in alto»], usata in ital. come s. m. e agg. – 1. s. m. Nel settore dell’abbigliamento intimo femminile, reggiseno che, grazie alla particolare imbottitura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali