• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulsar

di Giulio Peruzzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

pulsar

Giulio Peruzzi

Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, specialmente nel dominio delle radiofrequenze, ma talvolta anche nell’ottico, nell’ultravioletto e nei raggi X. Il primo di questa specie di fari dell’Universo venne scoperto quasi per caso nel 1967 da Antony Hewish e Jocelyn Bell. I due astronomi osservarono una serie di impulsi radio che si ripetevano con un periodo di 1,33 s. La scoperta di questa prima sorgente di impulsi radio, chiamata PSR 1919+21, fu nel giro di pochi mesi seguita dalla scoperta di altre tre sorgenti di impulsi con periodi che andavano da 0,25 a ca. 3 s. Il nome pulsar venne coniato subito dopo l’annuncio della scoperta di PSR 1919+21, probabilmente da Anthony Michaelis corrispondente scientifico del Daily Telegraph. L’identificazione delle pulsar con le stelle di neutroni fu proposta prima della loro scoperta da un articolo di Franco Pacini del 1967 e definitivamente accreditata, dopo le prime osservazioni, da un articolo di Thomas Gold del 1968, simile per molti versi a quello di Pacini. Il fenomeno consiste nella rapida rotazione di una stella di neutroni il cui asse magnetico non coincide con l’asse di rotazione della stella. Gli impulsi radio vengono emessi lungo l’asse magnetico che, stante la rotazione della stella, è allineato con l’osservatore non costantemente ma a intervalli regolari. La scoperta, già nel 1968, di due pulsar in zone dove si sapeva essersi prodotta in passato una supernova, una nella costellazione della Vela e una nella Nebulosa del Granchio, avvalorò da subito l’interpretazione di Pacini e Gold. Un ulteriore fatto, tra gli altri, conferma l’interpretazione delle pulsar come stelle di neutroni: soltanto un corpo celeste compatto come una stella di neutroni può infatti ruotare con periodi dell’ordine delle frazioni di secondo; una nana bianca – un corpo celeste ancora più compatto – a quelle velocità tenderebbe a disintegrarsi.

→ Astrofisica delle alte energie; Gravitazione; Stelle: vita e morte

Vedi anche
stélla di neutróni stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei ... radioastronomia Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi lunghezze d’onda, a circa 10-20 metri (frequenze di 30-15 MHz); a lunghezze d’onda maggiori infatti ... Antony Hewish Hewish ‹hi̯ùuiš›, Antony. - Radioastronomo (n. Fowey, Cornovaglia, 1924), dal 1971 al 1989 professore di radioastronomia presso l'univ. di Cambridge, dove ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cavendish Laboratory; ha diretto (1982-88) il Mullard Radio Astronomy Observatory. Si è occupato tra ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per pulsar
  • pulsar
    Enciclopedia on line
    In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi dell’Università di Cambridge, in Inghilterra: A. Hewish (insignito nel 1974 del premio ...
  • PULSAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Livio Gratton . Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, J. D. H. Bell, S. Y. Pilkington, P. F. Scott, R. A. Collins. La caratteristica principale delle p. è l'emissione ...
Vocabolario
pulsar
pulsar 〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con pronuncia italianizzata 〈pùlsar〉). –...
pulsare
pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre, part. pass. pulsus] (aus. avere). – 1. Dare battiti, palpitare; indica in partic. il movimento ritmico del cuore e la dilatazione delle arterie in corrispondenza di ogni sistole cardiaca:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali