• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULVINO

di Giorgio Rosi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino")

Giorgio Rosi

Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande o degli archi sovrastanti. Nelle sapienti soluzioni adottate dai Romani per realizzare ordini architettonici di grandi dimensioni, si chiamano pulvini quei blocchi lapidei o murarî a forma trapezia, disposti in corrispondenza delle colonne al di sopra degli architravi e destinati a sorreggere le piattabande di scarico degli architravi stessi. E con analogo significato lo stesso termine si usa nel linguaggio odierno dei costruttori.

Ma l'uso più corrente del vocabolo è per indicare un elemento caratteristico dell'architettura bizantina, il quale consiste in una specie di capitello massiccio interposto fra il capitello vero e proprio e le arcate sovrastanti. Di forma geometrica, solo decorata talora di una fila di foglie o di monogrammi o croci scolpite, il pulvino bizantino è un elemento puramente costruttivo rispondente a esigenze e peculiarità varie di quell'arte. Esso serve infatti a raccordare con le sottili colonne il grosso spessore delle muraglie e quindi delle arcate sovrastanti ai colonnati; poiché il ritorno delle colonne isolate a funzione portante e la forma decorativa dei capitelli dalle superficie lavorate a traforo e capaci quindi di resistere col solo nucleo più interno, portarono la necessità di creare un organo intermedio che raccogliesse le spinte agenti dall'alto su una superficie, in genere rettangolare, relativamente vasta e le trasmettesse verso il basso su un piedritto di sezione assai più limitata e di forma quadrata o circolare. Da ciò la caratteristica forma, a tronco di piramide rovesciata ovvero a doppia mensola secondo il tipo ordinariamente detto a stampella, del pulvino bizantino, al quale ben si addice il nome francese di chapiteau-imposte, e che si continuò in quei piccoli capitelli, detti appunto a stampella, che con analoghe funzioni furono tanto usati nelle polifore romaniche. Non sono infrequenti i casi, p. es., a S. Sofia di Costantinopoli e S. Marco di Venezia, in cui il pulvino torna a far corpo col capitello, confondendosi con un abaco ipertrofico. (V. tavv. CXXV e CXXVI).

Bibl.: A:. Choisy, L'art de bâtir chez les byzantins, Parigi 1883; A. Colasanti, L'arte biz. in Italia, Milano s. a.; G. T. Rivoira, Le origini dell'arch. lomb., ivi 1908; P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Torino 1927.

Vedi anche
capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.  ● Il capitello si trova con una larghissima varietà di forme in tutte le architetture ... arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ...
Tag
  • ORDINI ARCHITETTONICI
  • COSTANTINOPOLI
  • PIATTABANDE
  • PIEDRITTO
  • VENEZIA
Altri risultati per PULVINO
  • pulvino
    Enciclopedia on line
    Architettura Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia a piattabanda, ad arco o a volta); spesso costituisce anche una membratura a sé stante e formalmente ...
Vocabolario
pulvino
pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco di pietra (o altro materiale da costruzione),...
pulvìnar
pulvinar pulvìnar s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. class. pulvinar (v. pulvinare)]. – In anatomia, la parte posteriore del talamo ottico, connessa con la corteccia del lobo parietale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali