• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

punto nascita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

punto nascita


(punto nascite), loc. s.le m. Struttura sanitaria pubblica specializzata nell’assistenza ostetrica e neonatologica.

• [tit.] La cicogna vola via dall’ospedale di Marino / Carenza di personale e turni a rischio al «San Giuseppe». Il punto nascita verso la chiusura [testo] Ai Castelli Romani potrebbe estinguersi e venire fagocitato dal collasso della sanità laziale anche il «punto nascita» dell’ospedale San Giuseppe di Marino, l’unico a garantire un’eccellenza insieme a Velletri che ormai ha un pronto soccorso sovraffollato. (Chiara Rai, Tempo, 26 ottobre 2012, Castelli Romani, p. 11) • [tit.] Sicilia / cancellati altri punti nascita [testo] Altri punti nascita chiuderanno entro giugno in Sicilia: tre pubblici ‒ Paternò, Licata e Cefalù ‒ uno privato ‒ la clinica Argento di Catania. Questo nel rispetto della linea indicata dal ministero della Salute di ridurre i centri con meno di 500 parti, parametro minimo per garantire la sicurezza. (Lillo Miceli, Sicilia, 27 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Il punto nascite di Sanremo, che l’anno scorso aveva superato il capoluogo arrivando a 654 parti, torna a perdere appeal. Un dato allarmante perché, dopo alcuni anni di ripresa, il passo indietro riporta tutti coi piedi per terra: si scende sotto i 600 parti annui e si riavvicina lo spettro del livello minimo di 500 imposto dalla legge. (Andrea Fassione, Secolo XIX, 5 gennaio 2018, p. 15, Imperia e Sanremo).

- Composto dal s. m. punto e dal s. f. nascita.

- Già attestato nell’Unità del 7 settembre 1991, p. 26, Roma (Maristella Iervasi).

Tag
  • VELLETRI
  • CATANIA
  • SICILIA
  • CEFALÙ
  • LICATA
Vocabolario
non-nascita
non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, perciò mi fermo) il bambino in lutto...
nascita
nascita nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali