• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUS

di Giovanni Perez - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter)

Giovanni Perez

È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, determinato da microrganismi cosiddetti piogeni o germi della suppurazione.

Il pus è un liquido denso, cremoso, per lo più biancastro o biancogiallastro e inodore, di reazione alcalina o neutra, talvolta acida. Sono questi i caratteri del pus tipico, di quel pus bonum et laudabile descritto dagli antichi chirurghi.

I caratteri del pus, però, possono variare a seconda dei microrganismi che lo hanno prodotto e del tessuto in cui si è svolto il processo suppurativo; così, p. es., il bacillo piocianico conferisce al pus una tinta verdebluastra, tanto che questo germe è stato chiamato anche bacillo del pus verde; l'eventuale presenza di bile, nel pus di ascessi del fegato, dà una tinta verde giallastra; l'essudato purulento che si forma nella milza presenta una tinta rossa vinosa; quello del cervello spesso è verdastro. Talora il pus è più o meno fetido per presenza di speciali germi, quali il Bacterium coli che gli conferisce quell'odore fecaloide, caratteristico di quasi tutti gli essudati purulenti che si formano in prossimità del tubo gastro-enterico. Quelli che si originano in vicinanza della cavità boccale e in genere di qualsiasi cavità dove pullulano germi della putrefazione possono essere fetidissimi. Nel pus si possono riscontrare brandelli o cenci di tessuti necrotici, frammentini ossei, gocciole di grasso, frammenti di parassiti, corpi estranei svariatissimi. Microscopicamente il pus risulta: di corpuscoli o cellule del pus, che sono leucociti polinucleati morti, degenerati, più o meno disfatti; di cellule di tessuti, globuli rossi, pigmenti ematici, microrganismi. Chimicamente è costituito da sostanze organiche (nucleoalbumine, peptoni, albuminosi, grassi, leucina, tirosina, acido butirrico, colesterina, glicogene) e sostanze inorganiche (sali di calcio, carbonati, fosfati, solfati, cloruro sodico, sali di potassio e di magnesio).

Vedi anche
ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’ascesso propriamente detto è un ascesso acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi ... essudato Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida (derivante dal plasma sanguigno) e di una parte corpuscolata (globuli bianchi, emazie e cellule mesenchimali, ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ...
Tag
  • BACTERIUM COLI
  • GLOBULI ROSSI
  • MICRORGANISMI
  • POLINUCLEATI
  • LEUCOCITI
Altri risultati per PUS
  • pus
    Enciclopedia on line
    In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del p.), di ...
  • pus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati, frammenti di tessuti necrotizzati, batteri, ...
  • Pus
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Definizioni e fisiopatologia Il pus è costituito da siero plasmatico ...
Vocabolario
pus
pus s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito da essudato plasmatico ricco di...
purulòide
puruloide purulòide agg. [comp. di purul(ento) e -oide], non com. – Nel linguaggio medico, che è simile al pus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali