• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PWM (Pulse width modulation)

di Paolo Tenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

PWM (Pulse width modulation)

Paolo Tenti

Tipo di modulazione in cui l’informazione è rappresentata dalla durata di ogni impulso ricorrente regolarmente. Tutti i convertitori elettronici di potenza sono costituiti da insiemi d’interruttori elettronici e includono elementi reattivi (condensatori e induttanze) con ­funzioni di filtraggio. Pur essendo gli interruttori elettronici in grado di assumere solo due stati (on, chiuso; off, aperto), ai convertitori è normalmente richiesto di erogare grandezze prive di discontinuità (solitamente tensioni e correnti continue o sinusoidali). Ciò si ottiene controllando opportunamente la durata degli stati di apertura e di chiusura degli interruttori – tramite il processo di modulazione PWM di durata degli intervalli di conduzione e interdizione –, e filtrando le componenti indesiderate delle grandezze d’uscita. Un modulatore PWM è composto semplicemente da un comparatore che confronta un segnale portante triangolare w(t), di ampiezza Wmax e frequenza fm (frequenza di modulazione) con un segnale modulante m(t), che evolve a frequenza molto minore. Il segnale x(t) d’uscita del comparatore è a livello logico alto (1) negli intervalli di tempo (t1) in cui il m>w e basso (0) negli intervalli (t0) in cui m〈w. Se il segnale modulante m è costante, il tempo t1 e il valore medio x− del segnale x(t) nel periodo di modulazione Tm=1/fm risultano proporzionali a m secondo le relazioni:

m t1 m__

t1 = Tm __ x− = __ = __

Wmax Tm Wmax

Se, come succede in pratica, il segnale modulante m cambia lentamente da un periodo Tm a quello successivo, sia t1 che x− evolvono anch’essi proporzionalmente a m. Nell’ipotesi che la massima frequenza di variazione del segnale modulante fm sia assai più piccola della frequenza di commutazione (fm〈〈fS) il segnale logico x può scomporsi nella forma

m

x = x− + x~ = __ + x~

Wmax

dove x− è la componente a bassa frequenza, proporzionale al segnale modulante, e x~ è la componente ad alta frequenza, che include solo componenti armoniche nell’intorno della frequenza di modulazione fS e dei suoi multipli. Questa tecnica prende nome di modulazione a sotto oscillazione; la modulazione PWM può essere tuttavia realizzata in diversi modi. Recentemente si sono affermati metodi di modulazione interamente digitali, in cui la determinazione dei tempi di apertura e chiusura degli interruttori si ottiene tramite opportuni algoritmi di calcolo elaborati da controllori a microprocessore.

→ Elettronica di potenza

Vedi anche
modulazione fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. ● In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La modulazione della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la modulazione d’emissione si attua ... invertitore fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. tecnica 1. invertitore di corrente continua Dispositivo (detto anche inverter e talvolta ondulatore) che attua l’inversione di una corrente continua, ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ... DSP Nella tecnica delle comunicazioni e dei sistemi di elaborazione, sigla di digital signal processing, con cui si indica un insieme di metodi e di algoritmi per il processamento di segnali rappresentati in forma numerica. Per poter processare un segnale analogico con metodi di DSP è necessario applicare ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Telecomunicazioni
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • ELETTRONICA DI POTENZA
  • MICROPROCESSORE
  • CONDENSATORI
  • INDUTTANZE
Altri risultati per PWM (Pulse width modulation)
  • Pulse Width Modulation
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pulse Width Modulation (PWM) 〈pèëls uàit modiulèsŠon〉 [ELT] Locuz. ingl. equivalente all'it. modulazione della larghezza di impulsi, in cui l'informazione è rappresentata dalla variabile durata di ogni impulso di impulsi ricorrenti regolarmente.
Vocabolario
pulsare
pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre, part. pass. pulsus] (aus. avere). – 1. Dare battiti, palpitare; indica in partic. il movimento ritmico del cuore e la dilatazione delle arterie in corrispondenza di ogni sistole cardiaca:...
pulsar
pulsar 〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con pronuncia italianizzata 〈pùlsar〉). –...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali