• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qajar

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Qajar


Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati dalle due brevi dominazioni che seguirono al crollo safavide, gli Afsharidi e gli Zand. La conquista del potere da parte di Muhammad Khan (1794-97) condusse alla riunificazione del territorio iraniano sotto la dinastia Q., ma fin dal regno del successore di questi, Fath ‛Ali Shah (1797-1834) s’impose sulla Persia l’ingerenza russa, nonostante le due guerre (➔ ) combattute per il possesso dei territori caucasici, fino al Mar Nero. Sotto l’influenza russa, Muhammad Shah (1834-48) cercò di conquistare Herat, in Afghanistan, ai Durrani; il suo successore, Nasir al-Din (1848-96) condusse invece il Paese sotto l’influenza britannica, nel tentativo di avviare un processo di modernizzazione che in gran parte fallì. Russia e Gran Bretagna si contesero da allora le risorse iraniane, intervenendo pesantemente nella politica interna della dinastia. Una Costituzione fu concessa nel 1906 da Muzaffar al-Din (1897-1907), sotto la pressione popolare, ma fu ritirata subito dopo la sua morte dal nipote Muhammad ‛Ali, che cercò di riprendere il potere con l’aiuto militare russo, giungendo a bombardare la sede del neonato Parlamento iraniano. Costretto a lasciare il trono, gli successe, appena undicenne, l’ultimo shah Q., Ahmad (1907-25), che rimase in balia delle forze politiche in campo, finché, durante la Prima guerra mondiale, l’Iran fu occupato da Inghilterra e Russia, e poi dalla sola Inghilterra dopo il 1917, mentre il nuovo Stato sovietico annetteva, come Stato cuscinetto, il Jilan. Nel 1921, il comandante della Guardia cosacca, Reza Khan, mise al potere il ministro Tabatabai; nel 1925 egli depose formalmente Ahmad, e prese lui stesso il potere come Reza Shah Pahlavi.

Vedi anche
Pahlavī´ Pahlavī´ ‹-h-›. - Nome della dinastia regnante in Iran tra il 1925 e il 1979, rappresentata da Riḍā Shāh e dal figlio Muḥammad Riḍā. Cagiari (pers. Qāgiār). - Sovrani persiani della dinastia fondata da Āqā Muḥammad Khān, capo della tribù turcomanna dei Qāgiār, riuscito vittorioso nella guerra civile scatenatasi alla morte di Karīm Khān nel 1779. Il regno dei Cagiari (1779-1925) rappresenta per la Persia una profonda decadenza politica e civile, ... shāh shāh Re; titolo di regnanti iranici, diffuso anche in altri paesi islamizzati. Ṣafàvidi Ṣafàvidi (o Ṣafàwidi). - Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, relativo-gentilizio di Ṣafī divenuto nelle fonti occidentali Sofi o Sophi). ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REZA SHAH PAHLAVI
  • FATH ‛ALI SHAH
  • MUHAMMAD ‛ALI
  • GRAN BRETAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali