• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qianlong

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Qianlong (o Ch'ien Lung)


Qianlong

(o Ch’ien Lung) Imperatore cinese (n. 1711-m. 1799), della dinastia mancese Qing (1616-1912). Prima dell’incoronazione il suo nome era Hongli. Esperto di arti marziali, regnò a lungo, dal 1735 al 1796. Il suo regno fu caratterizzato da grandi imprese  militari (come la conquista delle province dello Xianjiang e dello Ili e della Mongolia esterna, il protettorato esteso sul Tibet e la sottomissione di popoli quali turchi uiguri, kazaki, kirghizi e nomadi siberiani tungusi) e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti, ma anche dall’inizio del declino della dinastia. Chiuso in una visione profondamente sinocentrica del mondo, nel 1793 non ricevette un’ambasciata inglese guidata da G. Macartney, il quale intendeva aprire rapporti commerciali, ma non aveva ottemperato all’etichetta cinese, mentre nel 1795 accolse l’ambasciatore olandese I. Titsingh (1745-1812), che invece la seguì. Abdicò in favore del figlio Jiaqing (regno 1796-1820), rimanendo tuttavia al potere fino alla morte.

Vedi anche
Yongzheng ‹iuṅč'ën›. - Nome di regno assunto da Shizong (n. 1678 - m. 1735), detto anche Yizhen, terzo imperatore (1722-35) della dinastia Qing. Riorganizzò l'esercito, prestando particolare attenzione ai problemi delle frontiere. Sotto il suo regno, nonostante momenti difficili nei rapporti con i gesuiti, l'italiano ... Wanli ‹uanli›. - Nome di regno assunto da Shenzong (Pechino 1563 - ivi 1620), noto anche come Zhu Yijun; uno degli ultimi imperatori (1573-1620) della dinastia Ming. Il maggior successo militare registrato durante il suo regno fu la sconfitta (1598) dei Giapponesi, che nel 1592 avevano invaso la Corea. Importante ... Qing ‹čhiṅ›. - Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. Macartney, George, conte Macartney ‹mëkàatni›, George, conte. - Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras (1780), si dimise ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE CINESE
  • MANCESE
Altri risultati per Qianlong
  • Qianlong
    Enciclopedia on line
    Quarto imperatore cinese (n. 1711 - m. Pechino 1799) della dinastia mancese Qing. Il suo lungo regno (1735-96) fu caratterizzato da grandi imprese militari e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti. Nel 1793 ricevette un'ambasciata inglese guidata da G. Macartney. Prima dell'incoronazione il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali