• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

qualita


qualità  La totalità degli elementi e delle caratteristiche di un prodotto e/o servizio relativi alla capacità di soddisfare un determinato bisogno. Più in particolare, il termine indica sia l’aderenza di un prodotto alle specifiche tecniche e funzioni, sia la sua rispondenza all’uso e la sua efficacia, con riferimento alle caratteristiche complessive del sistema produttivo integrato da fornitori e clienti, caratteristiche misurate globalmente attraverso interventi pianificati e quantificabili, che possono essere estesi a tutti i processi (aziendali ed esterni), al fine di realizzare un continuo miglioramento volto a soddisfare l’utente finale (attuale e futuro).

Il concetto di qualità totale

Diffusasi nel corso degli anni 1980, la nozione di q. totale ha modificato profondamente l’organizzazione aziendale e, in particolare, il processo di produzione. In questo quadro, l’introduzione di concetti di valore connessi con l’uso effettivo del prodotto nel corso del tempo ha promosso la sintesi di tutte le conoscenze settoriali, coinvolgendole gradualmente nel processo di miglioramento della qualità. La q. totale diviene quell’abilità che permette di integrare le diverse competenze a profitto dell’impresa e dei clienti, conciliando conoscenze di tipo tecnico-scientifico con conoscenze di tipo empirico (per es., il marketing). Questo mutamento di approccio ha trovato rispondenza nell’evoluzione della normativa, che ha posto sempre meno attenzione alle caratteristiche tecniche di prodotti e servizi (per es., la forma e le dimensioni di un bullone) e dato sempre maggiore spazio alla certificazione di q., che è divenuta così uno strumento centrale della strategia aziendale. L’affermarsi di standard internazionali (in particolare le norme ISO; ➔ certificazione ambientale), ha infatti introdotto azioni pianificate e sistematiche per accertare che un prodotto o un servizio soddisfino determinati requisiti, rispondendo pienamente alle esigenze dell’utente, anche attraverso continui controlli circa l’adeguatezza della progettazione (e/o delle specifiche) rispetto agli impieghi previsti, alle fasi di produzione, installazione e collaudo. ● Il controllo della q. riguarda le tecniche e le attività a carattere operativo messe in atto per tenere sotto controllo i processi operativi, eliminare le cause di carenze in determinate fasi, migliorare l’efficienza economica, soddisfare i requisiti di q. del prodotto.

Vedi anche
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... Certificazione Diritto Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze di rapporti. Contrariamente a quanto avviene nelle seconde, nelle prime i fatti di cui si dà certezza ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... collaudo Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione o di lavorazione per conto di terzi, il collaudo serve ad accertare se essa è conforme ai requisiti ...
Altri risultati per qualità
  • QUALITÀ
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti, hanno indotto le imprese e le autorità governative occidentali, ...
  • Qualità
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Qualità Claudio Lanzi (XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363) La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della produzione industriale degli ultimi vent'anni. Nell'Appendice V è stata inquadrata la tematica della ...
Vocabolario
qualità
qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
quale
quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano e distinguono (vorrei acquistare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali