• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

romana, questione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

romana, questione


Denominazione con cui si indica propriamente il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario per la sovranità su Roma. In generale la questione r. indica il complesso processo politico-diplomatico, avviato in età risorgimentale, che mise fine al potere temporale della Chiesa e sancì definitivamente l’unificazione nazionale. Fallito il tentativo mazziniano di costituire la Repubblica romana (1848), la questione r. si ripropose con forza dopo le annessioni del 1859-60 che avevano dato vita al regno d’Italia. Pur rifiutando una soluzione militare, quale era quella prospettata dalle forze democratiche, il nuovo Parlamento confermò, tuttavia, la volontà di portare a compimento l’unificazione nazionale e rivendicò Roma come capitale del regno. Già prima dell’unificazione Cavour aveva avviato trattative informali con il Vaticano per comporre in modo pacifico la controversia, assicurando alla Santa Sede la piena e inviolabile libertà di culto. La rigida opposizione di Pio IX, appoggiato anche militarmente dal governo francese, fece naufragare le proposte di Cavour; i suoi successori furono costretti ad assicurare alla Francia, con la Convenzione di settembre (1864), la rinuncia a ogni pretesa su Roma, confermata con il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. La ripresa dell’iniziativa popolare guidata da Garibaldi e il mutamento della situazione internazionale con la sconfitta francese a Sedan (1870) permisero di superare la situazione di stallo. Il 20 sett. 1870 le truppe italiane entrarono a Roma, dove l’anno successivo furono trasferiti la corte e il governo. La , promulgata per definire i rapporti tra Stato e Chiesa, non venne accettata dal pontefice, che negò qualsiasi legittimità al nuovo Stato, impose ai cattolici italiani il ed esercitò pressioni sui governi stranieri per sollecitare un loro intervento. I tentativi di conciliazione dei cattolici moderati e liberali non approdarono ad alcun risultato. Solo l’evoluzione della situazione politica interna, con il radicalizzarsi della questione sociale e l’affermarsi del Partito socialista, indusse la Chiesa ad assumere un atteggiamento meno intransigente, che culminò nel 1913 nel patto Gentiloni (➔ Gentiloni, Vincenzo Ottorino). Dopo la Prima guerra mondiale, venne riconfermata l’apertura del Vaticano nei confronti dello Stato italiano; fu quindi abolito il non expedit (1919), mentre lo Stato italiano, venendo meno al principio di non sussidiare alcun culto, concesse un’indennità ai parroci. La sistemazione giuridica dei rapporti tra Italia e Santa Sede si realizzò, durante il fascismo, con la firma nel 1929 dei , che diedero così soluzione alla questione romana.

Vedi anche
Patti lateranensi Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la Patti lateranensi n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica ha riconosciuto l’esistenza di uno Stato ... Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Stato della Città del Vaticano Vaticano, Stato della Città del (S.C.Vaticano, Stato della Citta del)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica e capo dello Stato è il Sommo Pontefice ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • LEGGE DELLE GUARENTIGIE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ETÀ RISORGIMENTALE
  • REPUBBLICA ROMANA
Altri risultati per romana, questione
  • Questione romana
    Enciclopedia on line
    Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che ...
  • ROMANA, QUESTIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò l'incompatibilità del governo ecclesiastico con le nuove tendenze della societa, e nel campo dei fatti dalla rivoluzione ...
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali