• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Queiroz, Rachel de

di Ugo Serani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Queiroz, Rachel de

Ugo Serani

Scrittrice brasiliana, nata a Fortaleza (Ceará) il 17 novembre 1910. Ha trascorso parte dell'infanzia a Rio de Janeiro e a Belém, dove la sua famiglia si era trasferita in seguito alla grande siccità del 1915. Tornata a Fortaleza, nel 1927 iniziò la sua carriera di giornalista, collaborando al quotidiano O Ceará, su cui pubblicò le prime poesie. Dal 1930 si stabilì a Rio de Janeiro. Iscrittasi al Partito comunista, nel 1937 fu arrestata durante il governo di G. Vargas. Nel 1977 fu la prima donna a entrare nell'Academia Brasileira de Letras. Nel 1993 le è stato assegnato il prestigioso premio Camões riservato agli scrittori di lingua portoghese.

Dopo le prime poesie, legate alla poetica modernista che si era affermata in Brasile a partire dalla Semana de arte moderna organizzata a San Paolo nel 1922, Q. si dedicò alla narrativa. Raggiunse la notorietà con il romanzo O Quinze (1930), il cui titolo richiama la terribile siccità del 1915: le vicende del retirante Chico Bento e della sua famiglia divengono lo spunto per narrare il sertão brasiliano con uno stile tendenzialmente neorealista che anticipò la prosa di G. Ramos e J. Lins do Rego. Il romanzo che, pur pubblicato in appena mille esemplari, ottenne un'accoglienza favorevole da parte di numerosi scrittori (J. da Graça Aranha, A.F. Schmidt, G. Cruls ecc.), s'inserisce appieno nella narrativa regionalista del Nord-Est brasiliano, dove la vita è scandita dal ciclico presentarsi delle siccità che costringono la popolazione a bibliche migrazioni verso la costa e a un forzoso inurbamento. Il mondo rurale del Ceará è al centro anche del secondo romanzo, João Miguel (1932). Con Caminho de pedra (1937), la Q., che fino alla fine degli anni Quaranta si era professata trotzkista, si volse a temi più squisitamente politici e sociali, fino a indagare le problematiche femministe in As três Marias (1939). L'uso di una lingua piana, lontana dagli sperimentalismi di molta della letteratura brasiliana di quegli anni, connota la scrittura della Q., in cui l'unico elemento innovativo è l'inserzione di dialoghi dialettali e delle canzoni del Nord-Est. Autrice anche di opere teatrali, quali Lampião (1954), dedicato al bandito-eroe del folklore del Nord-Est, e A Beata Maria do Egito (1958), la Q. ha svolto un'incessante attività di opinionista; i suoi articoli sono raccolti in numerosi volumi (A donzela e a moura torta, 1948; 100 crônicas escolhidas, 1958; O caçador de Aatu, 1967; O brasileiro perplexo, 1968). Nel 1975 è tornata al romanzo con Dôra, Doralina, dove l'impegno politico e sociale lascia spazio a una riflessione intimista e tutta al femminile che si conferma anche nel più recente Memorial de Maria Moura (1992).

bibliografia

F.P. Ellison, Brazil's new novel. Four northeastern masters: José Lins do Rego, Jorge Amado, Graciliano Ramos, Rachel de Queiroz, Berkeley 1954.

P. Rónai, Encontros com o Brasil, Rio de Janeiro 1958.

G. Ricciardi, Escrever: origem, manutenção, ideologia, Bari 1988, pp. 34-39.

G. Ricciardi, Auto-retratos, São Paulo 1991, pp. 29-45.

Vedi anche
Breyner Andresen, Sophia de Mello Breyner Andresen ‹bràinër àndreʃen›, Sophia de Mello. - Poetessa portoghese (Oporto 1919 - Lisbona 2004). Nelle sue raccolte di versi (Poesia, 1944; Coral, 1950; No tempo dividido, 1954; O Cristo cigano, 1961; Livro sexto, 1962; Dual, 1972; Navegações, 1983; Signo: escolha de poemas, 1994; ecc.) i temi ... Freyre, Gilberto de Melo Freyre ‹frạ´irë›, Gilberto de Melo. - Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del Brasile multirazziale, unendo al rigore scientifico una notevole ... Amado, Jorge Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista. Tra le opere incentrate su personaggi femminili si possono ... Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA PORTOGHESE
  • RIO DE JANEIRO
  • JORGE AMADO
  • FORTALEZA
  • BRASILE
Altri risultati per Queiroz, Rachel de
  • Queiroz, Rachel de
    Enciclopedia on line
    Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, ha scritto romanzi, opere teatrali, libri per bambini e si è occupata di traduzioni in portoghese ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali