• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUYSCH, Rachel

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUYSCH, Rachel

G. I. Hoogewerff

Pittrice, nata ad Amsterdam nel 1664, dove morì nel 1750. Allieva di Pieter van Aelst, lo imitò nei suoi quadri rappresentanti frutta e fiori con eleganza alquanto fredda e tecnica raffinatissima, con realismo esteriore e di ostentata piacevolezza. Nel 1701 si trasferì all'Aia col pittore Jurriaen Pool, suo marito, e nel 1708 vi fu nominata pittrice di corte. Il museo di Lilla possiede un suo quadro dipinto all'età di 83 anni che non differisce da quelli di 50 anni prima. Lavorava di maniera, ma pure le sue opere erano molto ricercate e vennero pagate fino a 1250 fiorini mentre quelle del Rembrandt si pagarono la decima parte di tale somma. In Italia è bene rappresentata agli Uffizî.

Bibl.: C. Hofstede de Groot, Beschreibendes und kritisches Verzeichnis, X, Stoccarda-Parigi 1928, pp. 305-331 (un catalogo delle opere); W. Sterhow, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Werff, Adriaen van der Werff ‹u̯èrf›, Adriaen van der. - Pittore (Kralingen, Rotterdam, 1659 - Rotterdam 1722). Allievo di E. van der Neer, dipinse, con tecnica raffinata, quadretti di soggetto biblico, mitologico e di genere, che ebbero grande successo anche al di fuori dei Paesi Bassi. Willem van Aelst Pittore (Delft 1625 o 1626 - Amsterdam dopo il 1683). Soggiornò in Francia dal 1643 al 1649, e poi, fino al 1656, in Italia, dove lavorò per il Granduca di Toscana. Lavorò poi ad Amsterdam. Le sue nature morte furono assai apprezzate per la bravura nel riprodurre la materia, specialmente i metalli. Opere ... Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ... Dürer, Albrecht Dürer ‹dü´ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ...
Altri risultati per RUYSCH, Rachel
  • Ruysch, Rachel
    Enciclopedia on line
    Pittrice (Amsterdam 1664 - ivi 1750); figlia di Fredrik e nipote dell'architetto Peter Post. Allieva di W. van Aelst, dipinse con tecnica raffinata nature morte con fiori e frutta (Dresda, Gemäldegalerie; Firenze, Uffizi; Amsterdam, Rijksmuseum) molto apprezzate dai contemporanei. Fu pittrice di corte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali