• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADIMARI, Raffaele

di Angelo Fabi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADIMARI, Raffaele

Angelo Fabi

Nato a Rimini nella seconda metà del sec. XVI, fu chiamato a far parte di commissioni cittadine con incarichi d'interesse pubblico: nel 1603 si occupò dei restauri del ponte dell'Ausa.

Intorno al 1613 l'A. riprese in mano un lavoro erudito sulla città di Rimini lasciato manoscritto e incompiuto dal prozio Adimario Adimari, parroco di S. Agnese a Rimini (morto il 23 ag. 1565),aggiornandolo e ampliandolo con nuovi documenti. L'opera, con l'antico titolo datole da Adimario, Sito Riminese,venne stampata in Brescia nel 1616, divisa in due parti.

L'autografo di Adimario, che fu posseduto dal nipote, ora nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini (4.F.I.14), conferma le notizie che l'A. dà nella sua prefazione circa l'edizione e l'arricchimento del materiale già raccolto.

Il Sito Riminese, dove si tratta della città e sue parti... et in particolare di tutte le Chiese et cose ecclesiastiche che sono nella città e fuori di essa, e nella parte seconda dell'antichità della città e della nobiltà delli huomini et delle donne illustri è una vasta miniera alla quale molto ha attinto C. Tonini per i suoi studi sulla vita riminese, letteraria ed ecclesiastica. Vi si trovano notizie sulla posizione geografica della città romagnola, cenni alla sua storia, ai principali monumenti, al porto, ai prodotti del suolo e del mare, informazioni sui castelli del contado, infine brevi vite dei personaggi più illustri della città, oltre ad abbondanti dati, come dice lo stesso titolo, sulle chiese e i monasteri riminesi.

Bibl.: Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, 4.B.II. 23, Raccolta di scrittori e prelati riminesi, pp. 1-4 (ms.); G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 144; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini, Rimini 1884, 1, pp. 12, 17, 195, 203, e passim; II, pp. 145-149; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, a cura di C. Tonini, VI, I, Rimini 1887, pp. 398, 407 s., 432, 442, 453 s.; VI, 2, ibid. 1888, pp. 194-496; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, II, p. 160; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, p. 585.

Vedi anche
Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini. - Figlio naturale (Rimini 1417 - ivi 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta ... Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FIRENZE
  • BRESCIA
  • RIMINI
  • ITALIA
  • DELLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali