• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREOLI, Raffaele

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREOLI, Raffaele

Giulio Natali

Commentatore di Dante, lessicografo, poligrafo, nato a Napoli il 5 ottobre 1823. Addottoratosi in giurisprudenza, ma escluso dal foro napoletano per le sue idee liberali, si diede all'insegnamento privato, tradusse opere giuridiche, annotò testi di lingua. Dopo il '60, fu caposezione al Ministero dell'interno a Torino e a Firenze, e poi consigliere di prefettura a Firenze e a Napoli; donde, nel '73, Silvio Spaventa, ministro dei lavori pubblici, lo chiamò a Roma, suo segretario particolare: ufficio che tenne sino al 1876. Dimorò poi, per ragioni di ufficio, a Oneglia e a Porto Maurizio. Morì a Napoli il 28 giugno 1891.

Sue opere: Il preludio, Napoli 1844 (novelle in 8a rima); commento della Divina Commedia, 1a ed., Napoli 1856 (2a, Napoli 1863, e poi frequentemente ristampato dal Barbèra, che lo accolse nel 1870 nella sua Biblioteca scolastica); Cose di Napoli, Roma 1875 (prose e versi); Storia di San Remo, Venezia 1878; Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia, Oneglia 1887; Vocabolario napoletano-italiano, Torino 1887; Nozioni fondamentali dell'arte del dire, Firenze 1888; ecc. Ingegno dotto ed elegante, quanto modesto, l'A. vive nel suo commento dantesco, sobrio e assennato, pieno di buon senso e di buon gusto, e nell'ottimo Vocabolario napoletano, che meriterebbe d'essere ristampato.

Bibl.: B. Croce, Un napoletano commentatore di Dante, in Nuove curiosità storiche, Napoli 1922.

Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • SILVIO SPAVENTA
  • PORTO MAURIZIO
  • GIURISPRUDENZA
  • FIRENZE
Altri risultati per ANDREOLI, Raffaele
  • Andreòli, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Letterato e patriota (Napoli 1823 - ivi 1891). Escluso, a Napoli, dagli uffici pubblici (1849) per le sue tendenze antiborboniche e democratiche, si dedicò per alcuni anni a lavori di traduzione e commento di testi giuridici e letterarî. Fu poi (1860-87) funzionario del ministero degli Interni e consigliere ...
  • Andreoli, Raffaele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Esposito Patriota e letterato (Napoli 1823 - 1891). Nel 1847 si laureò in giurisprudenza, ma per oltre un decennio non potè esercitare, essendosi trovato coinvolto insieme con il Settembrini nell'istruttoria del processo per la setta dell'Unità italiana. Dovette quindi, per vivere, impartire lezioni ...
  • ANDREOLI, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Anna Buiatti Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, pubblicando, in un volumetto dal titolo Il preludio (Napoli 1844), alcune novelle in ottave d'ispirazione romantica, una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali