• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLI PONTI, Raffaele

di Giancarlo Brioschi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
  • Condividi

DELLI PONTI, Raffaele

Giancarlo Brioschi

Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte e fu allievo per la composizione di N. D'Arienzo. Nel 1884, dopo aver conseguito, a soli venti anni, il diploma di composizione, si dedicò ad una intensa e brillante attività concertistica che lo vide impegnato in Italia ed all'estero. In seguito si segnalò anche come pubblicista e critico musicale, e fu chiamato a collaborare alla direzione artistica della casa editrice Sonzogno (presso la quale pubblicherà, alcuni anni più tardi, le sue opere e trascrizioni) e sostitui per tre anni A. Galli nell'incarico di redattore musicale presso il quotidiano Il Secolo di Milano.

La sua attività di compositore si esplicò nei principali generi musicali: dal poema sinfonico alla cantata, dalla musica da camera all'opera teatrale, fino a giungere alle molte riduzioni e trascrizioni. La sua operetta Haschisch, su libretto di A. Colantuoni, in tre atti, musicata in collaborazione con E. Gregori, fu rappresentata per la prima volta al politeama Chiarella di Torino il 21 apr. 1911, incontrando un notevole successo di pubblico, al punto che, alcuni anni più tardi, nel settembre del 1913, fu tradotta in russo e rappresentata a Pietrogrado. Ulteriore testimonianza di tale successo furono anche le numerose trascrizioni, fra le quali ricordiamo quella di G. C. Paribeni per pianoforte solo (Milano 1915) e quella, piuttosto inconsueta, per grande e piccola banda di G. Montevecchi (ibid. 1915), ambedue pubblicate dall'editore Sonzogno. Tra le sue composizioni ricordiamo: Scandia, visioni nordiche per violino ed orchestra; il poema sinfonico L'orto di Getsemani ed una notevole quantità di musica da camera vocale e strumentale (pezzi per quintetto d'archi, "Alla minuetto" per pianoforte solo, e molti altri).

Particolarmente significativa fu la sua attività di trascrittore che, data la mole, la qualità e la varietà, non può essere considerata marginale. Materia delle sue trascrizioni fu prevalentemente la produzione operistica, soprattutto quella verista: nella sua produzione figurano infatti, oltre ai nomi di P. Mascagni, di R. Leoncavallo, di U. Giordano e di F. Alfano, quelli di autori le cui opere, oramai scomparse dal cartelloni teatrali, sono testimonianza del clima culturale di un'epoca. Di P. Mascagni trascrisse, per violino e pianoforte, dalla Cavalleria rusticana, la romanza di Santuzza, "Voi lo sapete o mamma", e ridusse per pianoforte solo Il piccolo Marat (Milano 1922). Di R. Leoncavallo trascrisse pezzi staccati per violino e pianoforte da Zazà.

Numerosissime in particolare le trascrizioni da opere di U. Giordano. del quale ridusse per canto e pianoforte Marcella (1907), Mese mariano (1910), Madame Sans-Gène (in collaborazione con G.C. Paribeni, 1915), La cena delle beffe (1924); trascrisse invece per violino e pianoforte, dall'opera Andrea Chénier, l'improvviso "Un di all'azzurro spazio" e, per piccola orchestra, Siberia, tutte pubblicate a Milano da Sonzogno. Di F. Alfano fece una riduzione de La leggenda di Sakuntala. Numerose sono anche le trascrizioni di opere minori, tra le quali ricordiamo quella del Glauco di A. Franchetti per canto e pianoforte, quella del David di A. Galli, sempre per canto e pianoforte, quella di Paolo e Francesca di L. Mancinelli e quelle di Romanticismo, Guido del Popolo e Anna Karenina di I. Robbiani (quest'ultima fu pubblicata a Milano da Sonzogno nel 1924, mentre le prime due sempre a Milano ma da Ricordi nel 1932).

Un giudizio critico complessivo sull'opera del D. non può non tener conto della sua attività divulgativa, della conoscenza e del gusto musicale nei primi decenni del sec. XX, cui sia l'opera di trascrittore, sia quella di direttore artistico e di recensore, nonché di direttore d'orchestra fanno riferimento.

Mori a Milano il 19 apr. 1936.

Bibl.: C. Schmidl, Dizion. universale dei musicisti, I, p. 428, e Suppl., p. 2 49; Diz. La Musica, I, p. 506; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti. Le Biografie, II, p. 449.

Vedi anche
Ruggero Leoncavallo Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare anche due opere concepite prima: I Medici (Milano, 1893) e Chatterton (Roma, 1896). Seguirono ... Umberto Giordano Musicista italiano (Foggia 1867 - Milano 1948). Studiò al conservatorio di Napoli con P. Serrao. Il plauso che arrise a Malavita, rappresentata quando era ancora alunno, lo incoraggiò al lavoro; nel 1894 il Giordano, Umberto diede una seconda opera, Regina Diaz, meno fortunata, e nel 1896 una terza, ... mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali