• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Capria, Raffaele

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

La Capria, Raffaele


La Càpria, Raffaele. – Scrittore (n. Napoli 1922). Autore di rilievo nella narrativa italiana del secondo Novecento con il successo del suo romanzo, destinato a rimanere il più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), preceduto da Un giorno d’impazienza (1952) e seguito da Amore e psiche (1973), opere che costituiscono una trilogia caratterizzata da uno stile influenzato dalla neo-avanguardia. Dopo avere sperimentato diverse forme di scrittura espressiva (False partenze, 1974; Fiori giapponesi, 1978; L'armonia perduta, 1986; La neve del Vesuvio, 1988; Capri e non più Capri, 1991; L'occhio di Napoli, 1994; Napolitan graffiti. Come eravamo, 1998), tra i lavori più recenti si ricordano: Guappo e altri animali (2003), che dà forma a un personalissimo bestiario in cui è svelato un inedito sentimento animalista; L’estro quotidiano (2005, premio Viareggio), che offre al lettore un bilancio esistenziale, se non esistenzialista, dell'autore e delle sue passioni; le considerazioni intime contenute nella raccolte epistolari L’amorosa inchiesta (2006) e Confidenziale: lettere agli amici (2011); le esperienze autobiografiche giovanili e della senescenza riportate, rispettivamente, in America 1957, a sentimental journey (2009) e A cuore aperto (2009); Esercizi superficiali. Nuotando in superficie (2012), che raccoglie riflessioni sull’odierna società italiana, la sua politica e lo stato dell’arte della cultura occidentale, e Doppio misto (2012). Molti nell’ultimo decennio i saggi che ha dedicato alla divulgazione e diffusione del sapere letterario e alla lettura (Lo stile dell’anatra, 2001; Me visto da lui stesso. Interviste 1970-2001 sul mestiere di scrivere, 2002; Cinquant’anni di false partenze ovvero l’apprendista scrittore, 2002; Caro Goffredo. Dedicato a Goffredo Parise, 2005). Tra i riconoscimenti alla carriera più recenti, nel 2001 il premio Campiello, nel 2002 il premio Chiara e nel 2011 il premio Alabarda d’oro.

Vedi anche
Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Giuseppe Patròni Griffi Patròni Griffi, Giuseppe. - Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie di commedie accolte con favore dal pubblico (D'amore si muore, 1958; ... Luigi Malèrba Malèrba, Luigi. - Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che si arricchisce tuttavia di un intenso timbro surreale e onirico. Tra le ... Siciliano, Enzo Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ...
Tag
  • PREMIO CAMPIELLO
  • ESISTENZIALISTA
  • NOVECENTO
Altri risultati per La Capria, Raffaele
  • La Càpria, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione ...
  • LA CAPRIA, Raffaele
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Alessandra Briganti Scrittore, nato a Napoli il 3 ottobre 1922. Laureato in giurisprudenza, dopo la guerra ha soggiornato in Francia, in Inghilterra e nel 1957 negli Stati Uniti. Trasferitosi a Roma, lavora come sceneggiatore e produttore alla RAI e saltuariamente come soggettista e sceneggiatore per ...
Vocabolario
càpria
capria càpria s. f. – Variante ant. o region. di capra, nel sign. 3 b (struttura di sostegno formata di tre travi disposte a piramide). Sulle galee, erano chiamati caprie i paletti posti a più coppie per sostenere la tenda quando la nave...
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali