• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mastriani, Raffaele

di Mario Santoro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mastriani, Raffaele

Mario Santoro

Letterato (Napoli 1798 - ivi 1882). Rimasto orfano di padre in tenera età, malgrado le difficoltà economiche, proseguì gli studi, seguendo le lezioni di dotti maestri, come il Capocasale e il Raffaelli. Impiegato nell'amministrazione delle Poste, dove divenne capodipartimento, continuò a interessarsi agli studi letterari e filosofici, acquistando notevole prestigio nella società letteraria napoletana. A lui si deve, tra altri scritti, una traduzione in prosa napoletana della Commedia (La D.C. di D. Alighieri, o D. sbrugliato, schiaruto, arreddutto in prosa con la lengua napolitana e le chiacchiere di tutte li cummentature) che pubblicò parzialmente a dispense (1854).

Nella premessa, l'Avviso al pubblico (tomo I), il M., rilevata la tendenza di ogni commentatore a trovare in D. " tutto chello che bo' isso ", dichiara di avere nei luoghi difficili spiegato D. con D., giustifica la traduzione in prosa, sottolineandone l'intento morale e il fine popolare (" la 'ntenzione mia è stata de fà scennere la caunuscenza de stu bellissemo libro a lu puopolo vascio "), e celebra la validità e le possibilità del dialetto napoletano.

Bibl. - P. Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napoletano, Napoli 1874; M. Mira, Bibliografia siciliana, II, Palermo 1884, 51.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali