• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raffinamento strutturale

di Annibale Mottana - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

raffinamento strutturale

Annibale Mottana

Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente definito (cella elementare) che si riproduce identico per traslazione nelle tre direzioni dello spazio parallele ai tre assi coordinati. Esistono metodi basati sulla diffrazione dei raggi X che consentono di tracciare mappe della densità elettronica sui diversi piani della cella elementare, per via sia indiretta (mappe di Patterson) sia diretta, e dalle mappe della densità elettronica si risale agli atomi. Anche risolta, però, la struttura a volte è ancora incompleta, poiché i raggi X sono efficienti nel rivelare atomi pesanti, ma non lo sono con gli atomi leggeri. Inoltre, spesso non riescono a evidenziare differenze neppure tra atomi pesanti, quando questi sono vicini nella tabella di Mendelëev e hanno un numero di elettroni più o meno uguale. A questo punto bisogna raffinare la struttura. Il raffinamento strutturale consiste nel localizzare meglio tutti gli atomi presenti nella struttura della sostanza in esame, non solo quelli pesanti ma anche e soprattutto quelli leggeri, e inoltre differenziare tra lori atomi pesanti che presentano affinità troppo grandi per risultare diversi al momento della risoluzione. Il raffinamento riesce quasi sempre allorché la prima risoluzione ha localizzato il 60÷70% degli atomi presenti nella struttura, poiché non richiede altro se non una serie di processi di calcolo. Può invece risultare impervio in altri casi, per i quali occorre fare appello a procedimenti analitici in cui i raggi X sono sostituiti da neutroni, che reagiscono meglio con gli atomi leggeri, oppure a verifiche della simmetria ottenute con metodi spettroscopici. Normalmente il raffinamento inizia con cicli d’analisi per trasformata di Fourier dei dati ottenuti per diffrazione dei raggi X e si conclude con calcoli con i minimi quadrati che permettono di evidenziare eventuali errori di posizione di uno o più atomi. Questi errori derivano dal non aver considerato un atomo leggero, oppure sono connessi con una scelta sbagliata del gruppo spaziale. Il raffinamento si conclude quando il fattore di convergenza R, un parametro che mette a confronto i dati sperimentali ottenuti sul campione (fattori di struttura) con quelli calcolati in base alla sua struttura presunta risolta e raffinata, diventa accettabile. Raffinare una struttura è sempre possibile, a meno che non intervengano elementi di disturbo (geminazioni, disordine) che rendano i calcoli troppo onerosi.

→ Mineralogia

Vedi anche
mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... ordinata matematica Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello spazio). Con riferimento al piano, dati due assi cartesiani ortogonali x e y (v. fig.), l’ordinata ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Vocabolario
raffinaménto
raffinamento raffinaménto s. m. [der. di raffinare]. – Il fatto di raffinare, e più spesso di raffinarsi; raro in senso proprio (in cui si usa piuttosto raffinazione, raffinatura), com. in senso fig.: il r. della cultura, del gusto; il...
strutturale
strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali