• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raghunātha Śiromaṇi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Raghunātha Śiromaṇi Pensatore indiano (n. 1475 ca


m. 1550). Bengalese, appartenne alla tradizione Navyanyāya (➔). Tra i suoi numerosi scritti il più noto è il commento Dīdhiti («Raggio di luce») al Tattvacintāmaṇi («Gemma dei desideri della vera essenza [dei mezzi di retta conoscenza]») di Gaṅgeśa (➔ Navyanyāya). R. ha commentato anche altre importanti opere di Nyāya e Vaiśeṣika ed è autore di tre trattati indipendenti: il Padārthatattvanirūpaṇa («Descrizione della vera essenza delle categorie») sull’assenza di fondamento logico delle tradizionali categorie di Nyāya e Vaiśeṣika, l’Ākhyātavāda («Discussione sui verbi»), sulla semantica delle forme verbali, e il Nañvāda («Discussione sulla negazione»), sui significati della negazione. Le opere di R. sono relativamente brevi, grazie allo stile conciso, ma al contempo talmente dense di contenuti da aver provocato a loro volta una ricca tradizione di commenti, spesso indispensabili per la comprensione. R. si pone non di rado in aperta polemica con la stessa tradizione cui appartiene e in questo senso è autore atipico nel panorama indiano. Lo spirito eterodosso di R. si esplicita, per es., nel Padārthatattvanirūpaṇa, in cui le sette tradizionali categorie ontologiche (➔ Vaiśeṣika) sono messe in discussione e tra queste solo sostanza e azione resistono alla critica. Non essendoci alcuna caratteristica comune a tutte le 24 qualità in Vaiśeṣika, per R. è infondato parlare di una siffatta categoria. Qualità, inerenza, universale e assenza sono, secondo R., tutte proprietà contingenti (upādhi) e quindi non classificabili come categorie a sé. R. procede anche a postulare nuove categorie, basandosi su relazioni e proprietà utilizzate nella tecnica argomentativa del Navyanyāya: qualificazione (vaiśiṣṭya), capacità (śakti), causalità (kāraṇatva), effettività (kāryatva), possedimento (svatva), natura di oggetto della relazione (pratiyogitvā), natura di substrato (adhikaraṇatva) e altre ancora. R. presenta un’innovativa teoria della relazione tra un numero e il suo referente. Nella Dīdhiti al Tattvacintāmaṇi, il numero 2, per es., inerisce ai due referenti della dualità qualora questi siano sostanze. Ma nel caso di qualità o altre categorie che non possono avere una relazione di inerenza con il numero, se questo è una qualità e le qualità possono inerire solo a sostanze, sorge un problema. R. propone una relazione complessiva sui generis, che chiama paryāpti, che collega il numero 2 non ai singoli membri della coppia ma alla coppia stessa. Un altro contributo innovativo di R. è quello sui limitatori (avacchedaka), un termine chiave nella tecnica Navyanyāya che, pur se già usato in precedenza, non era mai stato tematizzato prima di lui.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali